Lamezia Terme - Dopo un luglio non proprio esaltante sotto il profilo delle presenze turistiche, la Calabria spera di recuperare terreno soprattutto in questa seconda metà di agosto e in particolare nella canonica settimana di Ferragosto, facendo leva, oltre che sulle bellezze di mare e montagna. Tanti gli appuntamenti che affondano le radici nella tradizione locale ma che nel tempo sono diventati un forte fattore di richiamo per turisti provenienti da ogni parte del Belpaese e dall'estero come, ad esempio, la Varia di Palmi. Suggestiva, nel pomeriggio del 15 agosto, la processione della Madonna dell'Isola a Tropea.
I giovani puntano sui Festival estivi per ripopolare i piccoli centri
Ma in Calabria spiccano non solo gli eventi religiosi. Nell’entroterra, compreso il Lametino, sono i Festival estivi, ideati dai giovani, ad attrarre visitatori nei piccoli centri. Dalla musica tradizionale, all’arte, alla cultura, temi e argomenti variegati per tutti i gusti e le età puntando anche sulla gastronomia locale. Tanti gli eventi organizzati (tra luglio, agosto e primi di settembre) per vivacizzare le giornate agostane nei paesi calabresi, non solo nelle località ma anche in quelle montane.
Appuntamenti di Ferragosto in Calabria
Nel giorno dell'Assunta, poi, in Calabria è un tripudio di bancarelle e mercatini, da Soverato, località bandiera blu della costa catanzarese, a quella montana di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia dove si celebra il Ferragosto con la Fiera di Portosalvo. Suggestive processioni in barca anche a Catanzaro Lido, ai Laghi di Sibari a Cassano all'Ionio, in provincia di Cosenza. Altro appuntamento tradizionale della settimana ferragostana in Calabria sono le sagre dello stocco a Mammola e a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria e la sagra del pescespada a Bagnara Calabra. Molti i calabresi che trascorreranno il Ferragosto in spiaggia ma è altrettanto diffusa la consuetudine di trascorrere una giornata in montagna, al fresco della Sila o dell'Aspromonte. In spiaggia o in montagna, comunque, sulla tavola non mancheranno pasta al forno, polpette, peperoni ripieni, caponata, melanzane ripiene, e poi ancora salumi, formaggi e pane casereccio. Per dessert, fichi freschi, anguria e dolci della tradizione, spesso preparati in casa secondo le antiche ricette delle nonne. Insomma, un Ferragosto 2025 nel segno della tradizione in famiglia, con amici al mare o in montagna vince la voglia di condivisione, di ritorno alle radici e di riscoperta dei luoghi autentici. In Calabria, Ferragosto resta un momento che unisce generazioni, tra devozione, convivialità e sapori antichi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA