
Paestum - In occasione della XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) – che si tiene dal 30 ottobre al 2 novembre presso il complesso NEXT, ex Tabacchificio Cafasso di Paestum, è stato ufficialmente lanciato presso lo stand della Regione Calabria il progetto Realverso Calabricum, la declinazione calabrese del metaverso della sostenibilità, dedicato alla valorizzazione digitale dei territori e all’educazione ambientale.
Realverso Calabricum propone "il suo primo scenario immersivo digitale, che prende vita nella Riserva Naturale Regionale Foce del Fiume Mesima, un’area di straordinaria importanza ecologica e paesaggistica".
L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con iInformatica S.r.l., mira "a coniugare natura, tecnologia e sostenibilità per rendere il patrimonio ambientale accessibile in modo innovativo e inclusivo: tramite un ambiente 3D accessibile, gli utenti potranno esplorare virtualmente la riserva, conoscere gli habitat, osservare le specie della zona e partecipare a percorsi di sensibilizzazione digitale. ‘La presentazione del primo scenario del Realverso Calabricum alla BMTA è per noi un grande orgoglio: in questo palcoscenico tecnologia e tutela ambientale dialogano davvero, offrendo a studenti, visitatori e territori una nuova porta digitale verso la conoscenza e la protezione del nostro patrimonio naturale’ dichiara Jasmine De Marco, direttrice della Riserva naturale Foce del Fiume Mesima. La presentazione alla BMTA sottolinea l’importanza di strumenti digitali innovativi per il turismo culturale e ambientale, e pone Realverso Calabricum come modello di riferimento per la Calabria, in cui tecnologia e territorio collaborano per la valorizzazione sostenibile".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 
						 
						














