
È arrivata la giornata di Jack O'Lantern, il giorno più spaventoso dell’anno con i suoi fantasmi, spiritelli, streghe e altre maschere tra tante leggende e tradizioni. Jack O'Lantern è la tipica zucca intagliata di Halloween con la forma di volto ‘quasi umano’. La zucca riporta la classica ‘smorfia’ che sembra voler spaventare o irridere e al cui interno è posta una candela che ne fanno il classico simbolo di Halloween. Le sue origini sono antiche, prettamente irlandesi, e, nel corso del tempo si sono espanse radicandosi ovunque nel mondo, anche nel resto d’Europa e nei suoi Stati e Regioni. Il 31 ottobre pertanto fanno bella mostra serate musicali, proiezioni di film (soprattutto horror) con gli esercizi commerciali addobbati a questo tema prodigandosi a vendere cibarie, dolcetti e costumi collegati alla giornata importata d’oltremanica, dove la domanda ricorrente è: “Dolcetto o scherzetto?”. Qui i più piccoli mascherati con costumi spaventosi, bussano di porta in porta chiedendo dei dolci, ma se il proprietario di casa non ne offre loro uno, questi ‘minacciano’ di fargli uno "scherzetto".
In Calabria come nel resto d’Italia si tengono giornate e feste a tema. Non mancano poi (queste soprattutto generalmente il 2 novembre) alcune preparazioni culinarie come quella di particolari dolcetti secchi di origine siciliana, glassati a base di farina e aromatizzati, ossia ‘Le ossa dei morti’. Il loro formato, ‘appunto di ossa’, non lascia alcun dubbio sull'intento di rendere omaggio ai propri cari che non ci sono più offrendo e mangiando, figurativamente con loro, delle pietanze in loro suffragio.
La leggenda di Jack O'Lantern Stingy Jack (il nome completo di Jack) era un uomo molto ingegnoso e furbo tale da riuscire a ingannare il diavolo più volte e, alla sua morte non potendo entrare né in paradiso né all'inferno fu condannato a vagare per sempre, il suo girovagare era illuminato solo da un tizzone datogli dal diavolo dall’inferno e che Jack aveva posto in una rapa per illuminare il suo eterno peregrinare. La transizione dalla rapa alla zucca avvenne quando gli immigrati irlandesi portarono questa tradizione negli Stati Uniti, e qui, notando che le zucche erano più grandi delle rape e quindi più facili da lavorare e intagliare avvenne il passaggio. Gli O' Lantern sono particolarmente utilizzati a fine decorativo in occasione di Halloween e si crede che abbiano il potere di proteggere le case dagli spiriti maligni.
F.I.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


 
						 
						














