Catanzaro - Il centrodestra si aggiudica le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Catanzaro. Il presidente, Mario Amedeo Mormile (che resterà in carica per altri due anni) potrà contare su una maggioranza granitica formata dai principali partiti di centrodestra con in testa Lega e Fratelli d'Italia. Sul piano politico, si registra l'exploit de 'La Grande Provincia', la lista costruita dal consigliere regionale di Catanzaro, Antonello Talerico che chiude lo spoglio lasciandosi alle spalle anche Forza Italia. Esordio positivo del partito di Azione che ha centrato l'elezione di un suo candidato. Mentre il Partito democratico, presentatosi alle urne con con un unica lista civica, non va oltre l'elezione di due consiglieri provinciali.
Alta l'affluenza
Le operazioni di spoglio si sono concluse a tarda notte seguendo l'ordine di ripartizione per fascia demografica degli aventi diritto al voto. Sui 932 amministratori degli 80 comuni della Provincia chiamati alle urne hanno espresso la loro preferenza in 828 decretando un'affluenza pari all'89,13%.
La lista della Lega – "la Provincia ci Lega" – redatta dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e dal deputato lametino Domenico Furgiuele, elegge tre consiglieri provinciali: Eugenio Riccio (consigliere comunale di Catanzaro), Francesco Argento (sindaco di Gizzeria), Davide Mastroianni (Consigliere comunale di Lamezia, riconfermato a Palazzo di Vetro). Venti da Sud, lista riconducibile a Fratelli d’Italia, ideata dal consigliere regionale Antonio Montuoro e dall’assessore regionale Filippo Pietropaolo con il coordinamento di Wanda Ferro, elegge tre consiglieri provinciali: Francesco Fragomele (confermato, vicepresidente uscente), Domenico Donato (confermato, sindaco di Chiaravalle) e Pietro Fazio (confermato, sindaco di Feroleto). La lista di Antonello Talerico, elegge due consiglieri provinciali: Alessandro Falvo (confermato, sindaco di Cicala) e Giovanni Saladini (consigliere comunale di Lamezia). Forza Italia ufficiale, unico partito insieme ad Azione a presentarsi alle urne con il proprio simbolo e non dietro formazioni civiche, elegge un solo consigliere provinciale: Francesco Trunzo (confermato, e consigliere comunale di San Mango D'Aquino). La lista Progressisti, a trazione Pd, elegge due consiglieri provinciali: Igea Caviano (consigliere comunale di Catanzaro) e Gregorio Gallello (confermato, sindaco di Gasperina). Chiude Azione che elegge come consigliere provinciale Tommaso Berlingò (vicesindaco di Sersale).
Bruno Mirante
Reazioni
Rubino: “I nuovi eletti puntino a rafforzare l’area centrale della Calabria”
“Rilanciare l’area centrale della Calabria. E’ questo l’auspicio che sento la necessità di rivolgere ai neo eletti alla carica di consiglieri della Provincia di Catanzaro”. È quanto afferma Rosy Rubino, consigliera comunale di Lamezia Terme e componente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro. “L’area centrale della Calabria - osserva - deve capitalizzare le diverse vocazioni che presentano sia l’area tirrenica che quella jonica e metterle al servizio della Regione. Una Provincia che presenti un territorio più forte, coeso e sviluppato è, infatti, condizione irrinunciabile per rafforzare l’area centrale della Calabria e l’intera Regione”. “Rivolgo, quindi, un sincero e sentito augurio di buon lavoro a tutti i consiglieri eletti affinché, assieme al presidente della Provincia Amedeo Mormile, si rendano protagonisti – conclude la consigliera Rubino - di azioni concrete finalizzate al raggiungimento di questi risultati. Un augurio particolare, infine, lo rivolgo ai neo consiglieri eletti del lametino, Giovanni Saladini, Davide Mastroianni, Francesco Argento e Pietro Fazio, affinché coordinino le loro azioni allo scopo di far valere in Consiglio provinciale le potenzialità di un territorio troppo spesso penalizzato da scelte miopi e prive di prospettive”.
Furgiuele: "Lega primo partito, risultato importante per il futuro"
"Il risultato della lista della Lega alle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale di Catanzaro è un motivo di grande soddisfazione. La nostra compagine è la più votata e porta nel consesso dell’ente intermedio una folta rappresentanza. Agli eletti, che hanno saputo creare le condizioni per questo esito positivo ,giunga un augurio sincero di buon lavoro in un ente che, nonostante i disastri patiti dalla scellerata “riforma” Del Rio, ha ancora tanto da dare alle comunità del territorio provinciale. Ma un grazie sentito va a tutti i candidati che ci hanno permesso di diventare il primo partito. Un ringraziamento anche al presidente Mormile per il proprio operato all’insegna della sobrietà e della concretezza, e ovviamente un plauso al presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e al Consigliere Pietro Raso per aver contribuito a costruire una squadra dal forte radicamento istituzionale e territoriale. Un pensiero particolare poi alla generosità del sindaco di Gizzeria, il grande amico Francesco Argento, i cui buoni risultati amministrativi, per di piu’ in un centro importante del litorale lametino, sapranno di certo tornare utili all’azione della provincia di Catanzaro. Ma la mia soddisfazione è motivata anche dal fatto che questo turno elettorale ha confermato la maturità della Lega, e la sua indispensabilità nella tenuta vincente della coalizione di centrodestra. La Lega dimostra a quei pochi che l’avevano qualificata qualche tempo fa come ‘meteora’ che sa essere un aggregatore di competenze ed esperienze di grande valenza, senza il quale non esiste coalizione".
"Oggi 21 dicembre - si legge in una nota del gruppo politico del deputato Furgiuele - dopo la consultazione elettorale di ieri, relativa al rinnovo del consiglio provinciale, è facilmente percepibile la presenza e la stabilità del centro-destra. È un dato oggettivo ed impossibile da contraddire, soprattutto dopo l’ufficialità del risultato, che conferma il fatto che la coalizione stia operando molto bene sul territorio. Dall’esito elettorale ottenuto, infatti, si evince che straordinario sia stato il lavoro condotto dalla Lega, specificatamente dal gruppo politico guidato dall’On. Domenico Furgiuele, che oggi può vantare in provincia l’elezione di Francesco Argento, sindaco di Gizzeria. Questo perché la determinazione, la concretezza, la passione e la competenza, com’è noto, sono caratteristiche che la Lega lametina può tranquillamente affermare di possedere, dimostrate dalle figure di Furgiuele, di Raso, della consigliera comunale di Lamezia Antonietta D’Amico e del neoconsigliere provinciale Francesco Argento, oltre che dall’intera comunità militante composta anche da molti giovani. Oggi è forte la Lega, oggi è forte e presente il gruppo politico del deputato Furgiuele".
Gli auguri del presidente della provincia di Catanzaro Amedeo Mormile
"A seguito dell'esito delle votazioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Catanzaro, desidero esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno deciso di candidarsi e auguro buon lavoro a tutti gli eletti. I nuovi componenti dell'Assemblea di Palazzo di Vetro conoscono bene le difficoltà che da anni penalizzano l'Ente e sono convinto sapranno raccogliere la sfida di attuare azioni di concreto rilancio con spirito di responsabilità, condividendo le scelte strategiche che dovranno essere assunte. Da parte mia troveranno puntuale disponibilità all'ascolto delle esigenze dei territori e porte aperte al confronto al fine di addivenire alle soluzioni più utili per la collettività. Sono fiducioso che, come già avvenuto in passato, le forze politiche assumeranno l'impegno di condurre un ambizioso programma di riscatto della nostra Provincia. Infine, mi preme rivolgere un personale ringraziamento a coloro che non faranno più parte del Consiglio per l'egregio lavoro svolto. L'apporto di ciascuno è stato significativo e prezioso, costituirà la base per proseguire con l'attività riformatrice che ha contrassegnato gli ultimi anni della Provincia". Così il presidente della Provincia Amedeo Mormile.
Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Catanzaro: "Forte radicamento del partito in tutte le realtà"
"Lo straordinario successo della lista Venti da Sud e dei rappresentanti di Fratelli d’Italia alle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Catanzaro, nell’ambito di una straordinaria vittoria del centrodestra, dimostra il forte radicamento del partito in tutte le realtà del territorio della provincia. Rivolgiamo le nostre congratulazioni e gli auguri di buon lavoro ai consiglieri riconfermati: il vice presidente dell’Ente Francesco Fragomele, Pietro Fazio e Mimmo Donato. Il successo della lista - ancora più significativo perché costruito nei tanti piccoli centri della provincia, potendo contare solo su una piccola rappresentanza di amministratori nelle città più grandi - è il frutto dell’ottimo lavoro svolto nei primi anni di amministrazione dai consiglieri uscenti, e dell’impegno e del radicamento sul territorio dei dirigenti del partito, a partire dal consigliere regionale Antonio Montuoro e dall’assessore regionale Filippo Pietropaolo, ai rappresentanti di Gioventù Nazionale. La delegazione di Fratelli d’Italia, che ha dimostrato di saper rappresentare le istanze di tutti i comprensori della provincia, continuerà a dare il proprio autorevole ed efficace contributo all’azione dell’Amministrazione provinciale guidata dal presidente Amedeo Mormile".
Giampà: “Lavoro sinergico e compatto”
“Le elezioni provinciali a Catanzaro si concludono con un risultato sicuramente importante per il Partito Democratico, rappresentato dai progressisti per la provincia. Il ruolo del partito Democratico viene valorizzato e si afferma attraverso un lavoro di squadra. Il segretario Domenico Giampà ringrazia tutti i candidati che hanno dato il loro contributo mettendosi in gioco e rappresentando al meglio amministratori e gruppi di riferimento.
È chiaramente emerso un lavoro sinergico e compatto, due seggi non erano per nulla scontati visti gli equilibri di centro destra vigenti sia alla Regione che alla provincia e considerato il sistema elettorale attuale. A differenza delle insinuazioni demagogiche e riduttive che circolavano ultimamente, la lista messa in campo dal partito democratico è il frutto di un dialogo costante, assemblee, incontri e dibattiti politici partecipati. La composizione del nuovo consiglio provinciale impone un’importante riflessione sulla necessità di mettere in campo forze civiche e democratiche e riformiste in cui il PD intende esercitare una funzione aggregativa. Nell'augurare buon lavoro ai consiglieri provinciali, Igea Caviano e Gregorio Gallello, il segretario Domenico Giampà coglie l'occasione per ringraziare tutti coloro i quali hanno lavorato per questa competizione elettorale, auspicando un lavoro futuro sempre più proficuo e sinergico”. Così Domenico Giampà segretario provinciale Federazione Catanzaro.
De Nisi: “‘Azione’ ha confermato la sua forza attrattiva”
“Confermiamo di essere un partito di forte attrattiva per i cittadini calabresi ma soprattutto un partito radicato nei territori e attento alle minoranze. Come quella italo-albanese che abbiamo portato addirittura nella denominazione del simbolo”. Il consigliere regionale Francesco De Nisi, segretario regionale di “Azione” in Calabria, saluta con entusiasmo “gli eccellenti risultati ottenuti dal Partito che alle Elezioni Provinciali piazza due colpi”.
“A Cosenza, con una percentuale di consensi del 9,6%, in consiglio si conferma Ferdinando Nociti (sindaco di Spezzano Albanese ed ex presidente pro tempore dell’ente intermedio cosentino) mentre a Catanzaro, dove il riscontro per il partito di Carlo Calenda è stato del 9,2, sugli scranni provinciali siederà Tommaso Berlingò (assessore comunale a Sersale). Numeri che parlano chiaro e testimoniano la qualità del lavoro svolto per ridare fiato ai comprensori calabresi – aggiunge De Nisi -. Numeri che assumono un significato ancora più pregnante se si pensa che, dopo poco più di un mese dalla celebrazione dei congressi provinciali e regionale in cui sono stati costituiti gli organi di governo del partito, al primo appuntamento elettorale in cui “Azione” è scesa in campo con il proprio simbolo è stato sfiorato il 10 per cento in entrambe le Province. C’è, inoltre, un ulteriore dato che non può essere sottaciuto. Il nostro è stato l’unico partito in questa ultima competizione elettorale che ha voluto dare valore alle minoranze ed al carico di identità, culture e tradizioni che esse apportano alla nostra Regione. In provincia di Cosenza, ad esempio, a riguardo, è stato lanciato un segnale forte. Non solo il Partito ha solidificato le posizioni nei centri più importanti ma lanciato un segnale forte e concreto per trascinare le periferie al centro dell’azione politica. Con questo spirito, infatti, si è arrivati all’elezione di Ferdinando Nociti che non è solo un amministratore conosciuto e apprezzato, ma è anche rappresentante di quella comunità arbëreshe che in Calabria conta ben 30 comunità e che ha bisogno di una concreta rappresentatività. Non dobbiamo sentirci arrivati – evidenzia - Occorre insistere con la nostra politica fatta di pragmatismo e poca retorica. Continueremo ad essere vicini ai territori con proposte concrete che vadano nella direzione più aderente alle questioni che maggiormente attanagliano la nostra terra. Sia alla Provincia di Cosenza, come a quella di Catanzaro, possiamo contare sull’apporto dei consiglieri Nociti e Berlingò che, di sicuro, nel superiore interesse del bene collettivo, anche con la sinergia e la collaborazione degli apparati del partito, sapranno concretizzarne gli ideali dando seguito al proficuo ruolo di amministratori comunali fin qui interpretato”. Poi conclude: “Sono sicuro che per la Calabria ci sia un futuro migliore, basta solo esaltarne prerogative e potenzialità. “Azione” è già in azione, per tutta la gente, soprattutto i giovani, di questa terra”.
'Noi Moderati' Lamezia: “Orgoglio e di soddisfazione”
“Il risultato conseguito alle competizioni provinciali dal partito di Noi Moderati, con la elezione di ben due consiglieri, di cui uno espresso nel consiglio comunale di Lamezia Terme, ci riempie di orgoglio e di soddisfazione. Orgoglio per la capacità della nostra compagine politica di essersi immediatamente munita di un chiaro e riconoscibile profilo identitario, che le ha consentito di misurarsi alla pari nella competizione ed a manifestare forza attrattiva nella novità della proposta politica di cui è oggi portatrice. Soddisfazione per il risultato ottenuto, in linea con le nostre quanto mai giustificate ottimistiche previsioni. La forza trainante e l’entusiasmo dell’onorevole Antonello Talerico, il prestigio e la reputazione politica dell’onorevole Pino Galati, la laboriosa azione del coordinatore provinciale Maurizio Vento, l’impegno profuso dal vicecoordinatore provinciale Francesco De Sarro, il contributo nostro unito a quello dei tanti che ormai fanno parte del nostro gruppo, hanno reso possibile tutto questo. Noi lametini con gioia inoltre auguriamo buon lavoro al nostro consigliere comunale, oggi anche provinciale Giovanni Saladini, insieme ad uno speciale ringraziamento alla dottoressa Annalisa Spinelli, che da consigliere comunale ha tanto contribuito alla sua elezione, tracciando insieme a lui un solco nella vita politica ed amministrativa della nostra città, che già da subito sta cominciando a dare i suoi frutti”. È quanto affermano il coordinatore cittadino Antonio Mazzei e il presidente cittadino Giuseppe Spinelli di “Noi Moderati” Lamezia Terme.
Montuoro: “Risultato davvero straordinario”
“La riconferma di Mimmo Donato, Pietro Fazio e Francesco Fragomele alle elezioni per il rinnovo dell’assise provinciale di Catanzaro è un risultato davvero straordinario: per la seconda volta consecutiva, la lista “Venti da Sud” si è dimostrata all’altezza di una sfida così importante”. Ѐ quanto ha dichiarato, in una nota, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Antonio Montuoro.
“Sono particolarmente soddisfatto – ha aggiunto Montuoro – per l’esito di una prova che ha richiesto uno sforzo corale notevole, premiando, alla fine, l’impegno dei candidati. “Venti da Sud” ha fatto registrare il maggior numero di amministratori che hanno dato il loro consenso, per un totale di oltre 20mila voti ponderati, ben 201 elettori. Un dato inequivocabile, a riprova del fatto che questa compagine ha ottenuto il giusto riconoscimento, grazie al lavoro eccezionale svolto con grande abnegazione a favore delle collettività. Tanti giovani amministratori di qualità e competenza, con un forte radicamento sul territorio, sono riusciti, nuovamente, a catalizzare la fiducia dei loro omologhi, potendo così continuare a operare nel solco già tracciato”. Montuoro, quindi, ha sottolineato “l’importanza della sinergia con l’assessore regionale Filippo Pietropaolo, sotto l’attenta regia dell’onorevole Wanda Ferro che, anche in questa occasione, si è distinta per le sue capacità e competenze di coordinamento. All’indomani di questo successo, l’obiettivo di Fratelli d’Italia rimane immutato: lavorare per lo sviluppo di quei territori che la sciagurata riforma, o meglio “deforma”, Delrio ha azzoppato, ridimensionando fortemente gli Enti intermedi. Province che, fino all’entrata in vigore di quel provvedimento insensato, riuscivano a farsi carico delle numerose istanze provenienti dalle comunità”. Il consigliere regionale di Fdi ha rimarcato soprattutto come “la Provincia di Catanzaro è un ente strategico, che sicuramente ha delle difficoltà economiche significative, ma abbiamo la certezza che questo centrodestra, che si conferma maggioranza nell’Ente intermedio, riuscirà a rilanciarne l'azione politica e amministrativa. L’interesse per la Provincia non è mai venuto meno, come attesta l’alta l’affluenza alle urne: quasi il 90 per cento”. Non sono mancati, infine, da parte di Montuoro “i più sentiti ringraziamenti soprattutto all’indirizzo dei non eletti, perché senza il loro apporto non si sarebbe mai potuto raggiungere questo traguardo, e a tutti gli amministratori che, ancora una volta, hanno deciso di riporre la loro fiducia in questa compagine politica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA