Grecia e area grecanica di Reggio, De Biase: "Importante iniziativa di Princi per creare nuove opportunità di sviluppo"

princi-WA0015_57655_38761.jpg

Catanzaro - "La Calabria da scoprire e da far scoprire". Salvatore De Biase plaude all'iniziativa di Princi, parlamentare Europea e, dichiara: "Non posso che apprezzare il tenace lavoro svolto dall’Eurodeputata Giusi Princi che spinge sempre più per una Calabria diversa ma che nel tempo è risultata troppo distante da Bruxelles. “Europa a casa, Europa in classe” sono alcuni temi affrontati  per una Calabria da scoprire... e da offrire sempre più in Europa. La sua ultima iniziativa in qualità di Vicepresidente dell’Intergruppo del Parlamento europeo sulle Regioni Costiere e Insulari, con delega agli Affari culturali e Minoranze nel Mediterraneo, è stata quella di volere, sostenere e curare con il Comune di Bova, un importante legame con la Grecia. Non a caso, l’Eurodeputata Greca, Elena Meleti, opportunamente invitata dall’On Giusi Princi, ha potuto godere delle bellezze calabresi, in un viaggio che rievoca i valori comuni tra la Grecia e l’area grecanica di Reggio Calabria".

Si tratta di "un percorso culturale e storico che ricorda radici comuni che possono generare visioni condivise e nuove opportunità per una Calabria che merita la giusta attenzione e prerogative di sviluppo legate alla sua storia e alle sue antiche tradizioni. Insomma una Calabria sempre più vicina all’Europa; con territori da valorizzare e con identità storiche e culturali da trasformare in volano di crescita e opportunità. L’occasione della venuta dell’Eurodeputata Greca, Elena Meleti, ha dato luogo al conferimento della cittadinanza onoraria di Bova, proprio per l’impegno nel salvaguardare le comuni identità storiche e tutelare le minoranze linguistiche, creando di fatto una brillante ambasciatrice a livello europeo. Ha detto bene l’On Princi nell’accoglierla e ospitarla “non è stata solo una cerimonia simbolica, ma il risultato di un percorso che ho fortemente voluto e costruito con determinazione per guardare ad una Calabria che merita essere visitata e ricordata”. Dunque la grecità calabrese non è solo memoria, ma una leva strategica per progetti concreti: turismo culturale, cooperazione internazionale, scambi educativi e sviluppo sostenibile. Da queste radici antiche possono nascere opportunità economiche e turistiche reali, capaci di generare valore, occupazione e attrattività per entrambe le sponde del Mediterraneo. Finalmente la Calabria ha una voce in Europa e L’On Giusi Princi , la porta in dote", conclude Salvatore De Biase.

© RIPRODUZIONE RISERVATA