Istat: incidenza maggiore di omicidi e disoccupazione in Calabria

omicidi-2016-cal.jpg

Roma - I dati Istat, contenuti nell'ambito di 'Noi Italia 2016', evidenziano delle notevoli differenze territoriali in particolare per quanto riguarda, omicidi e rapine e tasso di disoccupazione. L'incidenza maggiore di omicidi però, continua a registrarsi in Calabria. La Campania che invece svetta per il valore massimo di rapine, a fronte del Centro-Nord che presenta i tassi più alti per furti denunciati. E' di sesso femminile il 31,1% delle vittime di omicidio, e nel 55% dei casi l'assassino è il partner o l'ex partner.

Disoccupazione

La disoccupazione giovanile è cresciuta in sei regioni, con un aumento particolarmente consistente in Sardegna e Calabria; in quest'ultima regione la disoccupazione giovanile arriva al 65,1%. La riduzione della disoccupazione di lunga durata interessa oltre la metà delle regioni e ha coinvolto soprattutto le donne. Ad esclusione della Sardegna, nelle regioni del Mezzogiorno oltre 6 persone su 10 cercano lavoro da oltre un anno. La riduzione del tasso di mancata partecipazione è leggermente maggiore nel Mezzogiorno, ma il valore rimane più che doppio rispetto al Centro-Nord. La situazione è particolarmente critica in Calabria dove l'indicatore registra ancora uno degli incrementi maggiori.

tasso-disocp-2016.jpg

disoccupazione-3-.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA