Lamezia Terme - La scuola più antica della città di Lamezia si rifà il look. Consegnati, infatti, i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico ed impiantistico dell’edificio scolastico "Maggiore Perri" sul centralissimo corso Nicotera. Alla consegna, presenti il dirigente dell'Istituto "Perri-Pitagora, Giuseppe De Vita che ha parlato di "giornata storica per la scuola e per la città. Abbiamo lavorato di comune accordo con l'Amministrazione e siamo fieri di quanto sarà effettuato". Il presidente del Consiglio comunale, Giancarlo Nicotera dal canto suo ha sottolineato che "si tratta di qualcosa di importante per quanto riguarda l'edilizia scolastica, visto che ci sono interventi anche in altri Istituti. Un grazie particolare va ai tecnici per quanto svolto".
Dello stesso tenore le parole del sindaco, Paolo Mascaro. "L'Amministrazione ha ritenuto prioritario intervenire sull'edilizia scolastica, si tratta di un altro tassello che si aggiunge a tanti interventi programmati o già avviati. Un grazie particolare agli uffici comunali, alla ditta aggiudicatrice (la DG Service Srl) e alla scuola. Nei prossimi giorni ci saranno altre consegne come quella di via delle Rose, dell'asilo nella zona del Piano Api che andranno ad aggiungersi a quanto fatto per la palestra di Sambiase, per Bella e S. Eufemia". I dati tecnici sono stati illustrati dall'assessore Francesco Stella. "Si tratta - ha detto - di un intervento complesso perché l'edificio è un edificio storico ed è considerato un bene vincolato. Si dovrà intervenire anche in base al Protocollo Itaca che deve rispettare requisiti di progettazione energetica e ambientale". Da Stella un plauso per la "sinergia con il dirigente della scuola, perché questo tipo di interventi prevedono di lavorare in esercizio". Cosa si farà nel concreto? "Sarà garantita la sicurezza strutturale e sismica dell'edificio; secondo intervento importante sarà quello energetico con il cambio di tutti gli infissi anche se per ora non è prevista la finitura esterna che sarà effettuata con un successivo finanziamento".
L'ingegnere Califano del Comune ha spiegato che ci saranno "telai in acciaio, interventi sulle fondazioni per il consolidamento e sarà rifatta tutta la copertura con il recupero dove possibile delle tegole, oltre all'impianto di climatizzazione e le scale di emergenza". Tempo di consegna 735 giorni a far data da oggi. Finanziamento complessivo di 4milioni di euro. All'iniziativa erano presenti anche il vicesindaco Antonello Bevilacqua, gli altri assessori, Luisa Vaccaro e Luigi Muraca. E poi, i consiglieri comunali, Ruggero Pegna, Annalisa Spinelli, Davide Mastroianni - che è anche consigliere provinciale - Pino Zaffina, Maria Grandinetti e Tranquillo Paradiso.
A.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA