Lamezia, passaggio delle Consegne alla Fidapa: Teresa Notte nuova Presidente

Foto-1_368db.jpg

Lamezia Terme - Concluso il biennio 2023-2025 la Fidapa BPW Italy-Sezione di Lamezia Terme si appresta ad affrontare nuove sfide. L’inizio del nuovo corso, 2025-2027, è stato ufficializzato con la solenne e partecipata Cerimonia del Passaggio delle Consegne, da Paola Stilo a Teresa Notte. A introdurre i lavori la past Presidente Paola Stilo che ha tracciato un bilancio del biennio appena trascorso, delle attività e iniziative intraprese. La proiezione di un video ha focalizzato l’attenzione sui momenti più significativi.  “Abbiamo posto al centro del nostro impegno - ha detto Paola Stilo – la valorizzazione della donna e il rafforzamento del suo ruolo in ogni ambito sociale, culturale e professionale, in coerenza con gli obiettivi e i valori della Federazione”.

Foto-2_89e76.jpg

“Ci siamo adoperate – ha proseguito – nella trattazione di molteplici tematiche di attualità,  sostenendo numerose iniziative a favore della parità di genere, continuando senza sosta le attività di aggregazione e valorizzazione delle donne lametine e calabresi. Una particolare opera di sensibilizzazione è stata dedicata al contrasto della violenza sulle donne, attraverso la manifestazione “Siamo tutti con te”, tenutasi, come ogni anno, il 25 novembre, e la realizzazione di un progetto a favore del Centro Antiviolenza Demetra. Le nostre iniziative sono finalizzate tutte ad incoraggiare le donne ad un continuo impegno, nonché a una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica”. “Tra i momenti di maggiore rilievo – ha sottolineato la past Presidente - l’incontro aperto a tutte le Sezioni del Distretto Sud-Ovest presso la sede del Consiglio regionale. Al presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso abbiamo illustrato la proposta di legge regionale per la toponomastica al femminile, finalizzata a raggiungere, sul tema specifico, l’obiettivo della parità di genere”. 

Foto-4_d6baf.jpg

Successivamente la Presidente Teresa Notte ha, esposto, dopo aver ringraziato autorità, cittadini, associazioni e socie, le linee programmatiche per il biennio 2025-2027. “Fare rete – ha spiegato - sarà uno degli obiettivi fondamentali del mio programma. Fare rete non significherà soltanto unire le nostre risorse, ma soprattutto costruire insieme percorsi di crescita e di cambiamento, come recita anche il nostro motto distrettuale: insieme per crescere e unite per cambiare”. Al riguardo ha tenuto a sottolineare: “Quello che sta per iniziare non è il biennio della Presidente Notte e del suo Comitato, ma è il nostro biennio, è il biennio della Fidapa Lamezia”.

Ringraziando il sindaco Murone per la sua presenza, la neo Presidente ha sostenuto: “Credo fermamente che solo attraverso una sinergia autentica tra associazioni e istituzioni sia possibile promuovere politiche e iniziative capaci di generare benessere diffuso e pari opportunità per tutti, con una particolare attenzione verso le donne”. E rivolgendosi ai presidenti dei club service presenti ha puntualizzato: “L’associazionismo rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra comunità; è espressione di partecipazione attiva, di solidarietà e di responsabilità condivisa. Ma la sua vera forza nasce, a mio avviso, quando le diverse realtà scelgono di fare rete, di collaborare e di unire energie e valori per un obiettivo comune: il benessere della nostra Lamezia e dei suoi cittadini. Solo attraverso la sinergia e la condivisione si possono costruire progetti duraturi, capaci di generare un autentico progresso umano e sociale”.

Da qui la presentazione dei membri del Comitato di presidenza: la past Presidente Paola Stilo, la Vicepresidente Ornella Fiorenzo, la Segretaria Maria Letizia la Scala, la Tesoriera Antonella Notte e il Collegio dei revisori composto da Patrizia Calabria, Cettina Calvieri e Donatella Luzzo. “Di grande supporto per il Comitato – ha rilevato la Presidente Notte - è stato il contributo della socia Enza Galati, designata quale referente per il contatto con le istituzioni. La nostra mission sarà, fondamentalmente, la promozione della parità di genere e la valorizzazione del talento delle donne in ogni ambito: nei luoghi decisionali, nel lavoro, nella cultura, nell’imprenditoria, nella società civile. Altri temi trattati saranno l’imprenditoria femminile, la tutela dell’ambiente e l’adozione di comportamenti sostenibili. “Ispirare, innovare, potenziare, trasformare: insieme plasmiamo un futuro sostenibile” è il tema internazionale del biennio 25/27e in questo ambito si muove sempre il tema nazionale che parla delle potenzialità delle donne nel terzo millennio. Crediamo in un modello di sviluppo che mette al centro la responsabilità, la bellezza e il rispetto, valori che sentiamo appartenere molto alla nostra sensibilità femminile”.

“Altra tematica che mi sta particolarmente a cuore – ha spiegato la Presidente Fidapa - sono le giovani generazioni. Ai giovani, in particolare alle giovani donne, dobbiamo offrire strumenti di conoscenza, libertà e sicurezza. Le nuove generazioni affrontano pericoli inediti: la solitudine digitale, le dipendenze, le violenze, psicologiche e non. Come Fidapa dobbiamo impegnarci a progetti di contrasto alla violenza digitale e alle dipendenze da social media, offrendo spazi di dialogo e incontro, promuovendo modelli femminili positivi. Accanto ai giovani non possiamo dimenticare gli anziani. Vogliamo e dobbiamo difendere la loro dignità,   sensibilizzando l’opinione pubblica su alcune tematiche relative ai pericoli legati alla solitudine degli anziani e proponendo progetti intergenerazionali volti a favorire l’incontro e lo scambio tra giovani e anziani. Altra tematica è la salute, con un occhio particolare alla medicina di genere. Creeremo spazi di dialogo e confronto per realizzare i nostri obiettivi”.

Foto-3_5aa81.jpg

Nel suo intervento il sindaco di Lamezia Terme Mario Murone ha sottolineato l’importanza che riveste l’associazionismo in Città. “La Fidapa – ha evidenziato il primo cittadino - si fa portatrice di valori rilevanti e le donne si sono affermate anche nella nostra realtà. Il nostro Comune ha dato un esempio concreto sotto questo profilo. Per la prima volta abbiamo una donna presidente del Consiglio comunale. Inoltre, abbiamo in giunta una componente femminile che non è soltanto espressione di quote rosa. Sono presenti quattro assessori che hanno deleghe rilevanti (bilancio, ambiente, opere pubbliche, cultura). Donne che riescono ad imporsi in maniera magistrale nella trattazione e, soprattutto, nella gestione di determinate tematiche”.

Ha concluso gli interventi Laura Gualtieri, Vicepresidente Fidapa del Distretto Sud-Ovest, che si è congratulata con la presidente uscente per l’attività svolta in questi anni e ha augurato buon lavoro alla neo presidente. “Sono certa – ha detto - che   Teresa Notte lascerà una bella impronta nella comunità lametina”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA