Lamezia Terme - Spiagge accessibili ai disabili… queste sconosciute nel Lametino. Situazione alquanto drammatica, quella riscontrata lungo la nostra costa. Passeggiando sul lungomare “Falcone Borsellino”, in particolare, si nota la presenza di una passerella installata vicino l’area parcheggi, che però si ferma a metà spiaggia e, quindi, lontana dalla riva. Lavori di pulizia sono comunque in corso. Si segnala, inoltre, la presenza di più lidi privati rispetto agli anni passati con i proprietari che si apprestano a realizzare gli ultimi allestimenti. Qui, le passerelle si fermano alla fila di ombrelloni e sdraio più prossima al mare. Situazione più confortevole a Gizzeria dove sono presenti diversi parcheggi con rampe per i disabili in prossimità del lungomare e molte passerelle con piazzole di stallo per passeggini o carrozzine (che comunque non arrivano fino all’acqua). Nel comune della costa tirrenica si trovano anche degli stabilimenti balneari di privati che garantiscono la discesa in acqua ai disabili e altri servizi dedicati. Spiagge che in questi giorni si stanno riempendo di bagnanti locali e ancora solo pochi turisti, soprattutto nel weekend, in una stagione 2023 iniziata a rilento per via del maltempo.
L’estate e le vacanze al mare, sinonimo di divertimento e relax, spesso si trasformano in un incubo per le persone con disabilità e le loro famiglie. Trovare spiagge libere o lidi accessibili per tutti è davvero molto difficile. Si tratta di garantire servizi fondamentali a partire da parcheggi riservati, spiagge libere dotate di passerelle che arrivino direttamente in acqua, sedie JOB per bagnanti disabili, toilette adeguate e perché no, magari anche volontari e operatori per l’assistenza.
"A Falerna spiagge inaccessibili per i disabili": la denuncia di un genitore
Da qui la denuncia di un genitore: “Anche quest’anno per mio figlio sarà impossibile accedere alla spiaggia in quanto non c’è una passerella adeguata”. È quanto segnala, con amarezza e disappunto, un papà di un ragazzo di 28 anni disabile e in carrozzina che trascorrerà parte delle vacanze a Falerna. “Nonostante le segnalazioni fatte anche negli anni passati all’amministrazione comunale, per l’estate 2023 mi aspettavo che il problema fosse stato risolto”. Invece, giunti nella località della costa tirrenica, si vedono costretti a segnalare nuovamente tale incresciosa vicenda. “Non è giusto che non posso portare mio figlio al mare”. Servirebbero pochi interventi per abbattere le barriere architettoniche magari creando una passerella per agevolare il godimento del mare anche a coloro i quali presentano difficoltà motorie, disabili o anziani. Ma, per il nostro lettore: “con la stagione già iniziata avrebbero dovuto essere ultimati tutti i lavori”.
L’auspicio è avere anche nel Lametino spiagge senza barriere e ostacoli per nessuno, magari con bagnini e volontari che aiutino le persone disabili ad entrare in acqua. Con ingressi tramite rampa o elevatore e servizi essenziali come docce, wc, spogliatori, accessibili a tutti. Spiagge “zero barriere”, insomma, che, in Calabria, sono ancora un sogno. Ne esistono poche con servizi simili anche se, negli ultimi anni, sono stati fatti diversi passi avanti soprattutto nelle località balneari calabresi più rinomate. “Andare al mare è un diritto di tutti”, conclude il genitore.
R. V.
Lavori in corso nei pressi del Lungomare "Falcone Borsellino"
Rampa disabili Lungomare di Gizzeria lido
© RIPRODUZIONE RISERVATA