Lamezia Terme – Proseguono i lavori all'edificio scolastico Maggiore Perri. Consegnati ad aprile dello scorso anno, sono ancora in corso gli interventi di adeguamento sismico, efficientamento energetico ed impiantistico della scuola sul centralissimo corso Nicotera. Si tratta di un progetto più ampio avviato dalla vecchia amministrazione che riguarda l'edilizia scolastica cittadina e, quindi, anche altri istituti, come, ad esempio, quello di via delle Rose che è stato interessato da un intervento di demolizione e ricostruzione.
Ritornando al Maggiore Perri, sono stati approvati, con determina dirigenziale pubblicata oggi sull'albo pretorio, i lavori supplementari e la modifica contrattuale durante il periodo di efficacia. L'Amministrazione Comunale aveva deciso, infatti, di destinare una somma pari a 1.700.000 euro per la realizzazione di opere complementari, utili al miglioramento della funzionalità dell'istituto, come il rifacimento di tutti i bagni, ed al contempo alla realizzazione di quanto stralciato nel progetto originario tra cui la sostituzione totale degli infissi, mantenendone per quest'ultimi inalterati materiali e forme in conformità al parere rilasciato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio CZ-KR in modo da rispettare delle prescrizioni imposte dal protocollo ITACA.
È stato quindi stabilito di procedere all’approvazione della modifica contrattuale durante il periodo di efficacia. Inoltre - si legge nel documento - viene determinato di dare atto che l’importo aggiuntivo per i lavori supplementari necessari per l’intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell'edificio scolastico Maggiore Perri, è pari ad euro 982.129,51 al netto dell'Iva e del ribasso d'asta al 32,02% comprensivo degli oneri di sicurezza pari al 44,98 % dell’importo del contratto originario; di procedere, in esecuzione della presente determinazione, alla stipula del relativo atto per la contrattualizzazione dei lavori supplementari con il contraente originario, DG Service srl, ricorrendo i presupposti di cui all’art. 106 del D.lgs. 50/2016; di stabilire che i lavori supplementari dovranno essere realizzati contemporaneamente e in modo coordinato ai lavori in corso di esecuzione.
Infine, si prevede, per le somme da liquidare con successivo atto, il seguente cronoprogramma di spesa: Fase prima, data inizio prevista 14/07/2025; data fine prevista 31/07/2025; spesa prevista 500.000 euro. Fase seconda, data inizio prevista 01/08/2025; data fine prevista 30/08/2025 e spesa prevista 500.000 euro. Fase terza, data inizio prevista 01/09/2025, data fine prevista 30/09/2025 e spesa prevista 520.801,59 euro. La scuola più antica della città, quindi, entro settembre non solo avrà un nuovo restyling, ma sarà anche resa più sicura, moderna e funzionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA