
Lamezia Terme - Si è da poco conclusa una significativa e originale esperienza formativa che ha visto protagonisti gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo Alberghiero del Polo Tecnico Professionale “Luigi Einaudi” di Lamezia Terme, ospiti del Capovaticano Resort Thalasso & SPA di Ricadi (Vibo Valentia). Accolti dalla Responsabile delle Risorse Umane, Annamaria Giannini, gli studenti – fanno sapere in una nota dall’istituto - hanno avuto modo di conoscere da vicino vari componenti dello staff delle tre strutture associate al gruppo e di scoprire l’organizzazione e la filosofia che guidano queste importanti realtà alberghiere del territorio. Dopo un caloroso benvenuto nella sala meeting, i ragazzi sono stati invitati a partecipare a un quiz di valutazione delle loro caratteristiche e competenze, un momento ludico ma anche formativo per stimolare l’autovalutazione e il confronto. Successivamente, sono stati suddivisi per Settore e seguiti dai Supervisors dei vari Reparti, che li hanno guidati in attività pratiche legate ai diversi ambiti professionali.
Il gruppo di Cucina, dopo aver visitato gli spazi dedicati, si è cimentato nella creazione di un antipasto; il gruppo di Sala e vendita, invece, ha realizzato alcuni cocktail; il gruppo di Accoglienza ha potuto sperimentare lo stile di servizio dei receptionist, osservare le pratiche del turismo esperienziale attraverso il punto vendita di prodotti locali, artigianali ed ecosostenibili, e visitare le camere e le suites all’insegna della sostenibilità. Tra le esperienze più apprezzate anche i colloqui simulati con il personale addetto al reclutamento, che hanno rappresentato un momento prezioso di confronto e orientamento al lavoro. L’iniziativa si è conclusa con un mini lunch offerto dalla direzione del Resort e con la promessa di avviare future collaborazioni tra l’Istituto e il gruppo alberghiero.
La Dirigente Scolastica Anna Primavera ha espresso grande soddisfazione per l’esperienza, sottolineando che “sempre con maggiore intensità verranno create occasioni per gli studenti di conoscere da vicino le più importanti realtà lavorative del settore alberghiero”. La dirigente ha inoltre voluto ringraziare la direzione del Resort per la straordinaria ospitalità dimostrata e per l’attenzione riservata ai nostri studenti. Infine, la DS ha rivolto un sentito ringraziamento anche agli insegnanti di indirizzo del Settore Alberghiero, “sempre disponibili ad accompagnare gli studenti nelle trasferte necessarie a completare la loro formazione e a rendere l’apprendimento sempre più esperienziale, concreto e vicino al mondo del lavoro”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

 
						 
						














