Cosenza - Battaglia vinta per il Comitato “Pro Biblioteca civica di Cosenza”, promosso dal preside emerito della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Unical, Franco Crispini, e dal giornalista e scrittore, Luigi Michele Perri. Una delle biblioteche di maggiore tradizione della Calabria era in lenta agonia. Oggi si può dire che è salva, grazie ad un progetto di rilancio, elaborato dal sindaco e presidente della Provincia di Cosenza, Mario Occhiuto. A nome del comitato, di cui fanno parte molte altre personalità della cultura cosentina, Perri ha espresso “vivo apprezzamento” per le iniziative che, nel suo duplice ruolo istituzionale, Occhiuto, ha assunto a favore del recupero e della valorizzazione della Biblioteca civica.
“E’ significativo che, come primo atto seguito alla sua elezione a presidente della Provincia, Occhiuto - ha proseguito Perri - abbia ritenuto di affrontare in presa diretta i problemi della Civica, dando concretezza operativa agli impegni assunti, tra l’altro, attraverso la erogazione di un importante somma a beneficio della struttura. Va sottolineata la qualità del piano di ristrutturazione della Biblioteca, che prelude alla rifondazione dell’ente e alla sua unificazione con la Biblioteca provinciale, mentre segna un percorso sinergico con la Nazionale e un programma di riqualificazione e ammodernamento. Appare chiaro l’obiettivo di restituire centralità ad una struttura che solo così può essere finalmente avviata a ridiventare il motore di attrazione e di spinta della vita culturale cittadina e provinciale, in un complessivo disegno di rete”.
Crispini ha dichiarato che: “Erano esattamente queste le proposte che il Comitato aveva lanciato sin dalla sua costituzione, in un documento pubblicato dalla stampa più sensibile al problema, e che aveva esposto in una petizione sottoscritta da autorità accademiche, docenti universitari e di scuola media superiore, ricercatori e studiosi, intellettuali e professionisti della città, studenti universitari. Le stesse proposte erano state illustrate alla commissione consiliare Cultura che, lodevolmente interessata al problema, aveva riservato un’audizione al Comitato, nell’occasione rappresentato da Luigi Michele Perri e dall’operatore bibliotecario della Civica Luciano Romeo. L’organismo consiliare aveva fatto proprie tutte le indicazioni del Comitato, rilanciandole all’attenzione dell’amministrazione di Palazzo dei Bruzi. L’intera vicenda è stata portata avanti senza sovraesposizioni e in un quadro di impegni condivisi ed anzi corali mirati esclusivamente alla soluzione del problema, prospettiva questa che, almeno fino ad oggi, e ne va dato pienamente atto, viene resa possibile dal costruttivo lavoro avviato dal sindaco-presidente Occhiuto, al quale è dovuto il sentito ringraziamento del comitato”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA