© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Esiste un taglia e incolla anche nel mondo della moda. E dai primi anni del duemila che le persone comuni con personalità o con qualcosa di eccentrico hanno catturato i flash dei fotografi. Era perchè nato il nuovo e potente street style. Accade quando vediamo soprattutto nelle strade delle grandi città, negli aeroporti o nelle stazioni ferroviarie persone che hanno un look che ci colpisce e che vorremmo copiare. Questo fenomeno ha come antesignano Bill Cunningham, (fotografo di moda scomparso nel 2016) padre dello Street style che girando in bicicletta con una macchina fotografica per le strade di Manhattan scattò le foto di persone che lo colpivano per un particolare. Con il passare degli anni il concetto di Street style si è evoluto.
Le prime foto degli scatti di Cunningham furono pubblicate nel 1978. E non gli interessava immortalare per il suo leggendario archivio la gente famosa con i vestiti regalati, (come optavano i paparazzi), ma preferiva inserire le persone con senso dello stile. Oggi, la maggior parte dei blog di street style sono nati con le fashion blogger. E il fenomeno ha visto il suo aumento con la categoria dei street style blogger. In questi ultimi decenni la maggior parte degli scatti non riguarda solo i e le persone famose ma soggetti in luoghi comuni a qualsiasi ora del giorno in qualsiasi posa. In effetti lo street style è sinonimo di fashion Week. Aggiungi che distinguersi nel modo di vestire è stato ed è lo strumento che molti personaggi e persone comuni hanno usato e utilizzano per rimanere o sentirsi famosi. Se pensate che nella biografia dedicata a Madonna di Lucy O’Brien, lei ricorda che la pop star aveva come stile un amalgama di oggetti da mercatino. Ma si scoprirà che c’era il tocco di Maripol Fauque, stilista nota per essere quella che distrusse la moda per poi ricrearla con i suoi canoni. Nel 1964 Susan Sontag scrittrice e intellettuale statunitense, dichiarò che “E’ la strada il laboratorio d’incubazione della moda”, e che le persone usano la moda per dare un impressione di sé agli altri”. Accade sempre. Come sempre e da sempre..
