Date un’anima alla politica
Ho iniziato a scrivere l’articolo citando una nota a piè di pagina alla fine del libro Dare un’anima alla politica, di Bruno Bignami, Ed. San Paolo, con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale
Dalla Politica Ideologica alla Politica Complessa
Per il titolo dell’articolo ho ritenuto opportuno lasciare il tema del seminario del 2013 della Scuola di Alta Formazione Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, appunto Dalla politica ideologica alla politica complessa, connesso con il difficile
Come prima, più di prima
Il titolo del pezzo è stato preso dal primo capitolo di Licenziare i padreterni. L’Italia tradita dalla Casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, edito da Rizzoli, pubblicato nel 2011, attualissimo soprattutto sulla politica politicante del
I libri della politica dei giornalisti italiani si rincorrono nella storia repubblicana
A pagina 135 de La Repubblica sotto processo. Storia giudiziaria della politica italiana 1994-2023 di Goffredo Buccini (inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera; romanziere prolifico e saggista), pubblicato quest’ anno da Laterza
Quando la malapolitica richiama un libro già letto
Quando assisto all’uso ricorrente dell’utilizzo del denaro pubblico da parte di certa politica per fini privati individuali o verso i propri partiti e movimenti, torno a risfogliare il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta. Così i
Gli inquilini di Palazzo Chigi nell'ultimo decennio
Chi l’ha detto che i giovani non leggono i libri della politica? Ho trovato L’inquilino di Lucia Annunziata edito due anni fa da Feltrinelli nella libreria di mio nipote a Bologna. Racconta dieci anni di politica dal 2011: <<Dieci anni di
Della guerra
Lucio Caracciolo nell’editoriale di Limes del mese di aprile, con il titolo in copertina Fine Della Guerra, ha scritto sui conflitti dell’Ottocento e dei secoli successivi. A fianco al titolo la spiegazione: Conflitti infiniti perché senza scopo
Com’è difficile trovare una soluzione pacifica tra Russia e Ucraina
Xi Jinping aveva promesso a Macron di sostenere la tregua olimpica, promossa dalla Francia, durante le Olimpiadi di Parigi e che ne avrebbe discusso con Putin al fine di un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Ne aveva parlato con il Presidente
La Calabria dopo l’Unità: vita politica e riforme amministrative
Nel presente testo si cercherà di delineare negli aspetti più rilevanti i mutamenti politici ed amministrativi verificatesi nella Regione dopo l’Unità, avendo di mira di esplicitare la portata storica del far parte di uno Stato costituzionale in
Accordo preliminare dell’Unione Europea sui migranti
Accordo raggiunto (4 ottobre scorso) a maggioranza qualificata sul patto migrazioni e asilo da parte di 22 Stati dell’Ue; contrarie solo Polonia e Ungheria; astenute Repubblica Ceca, Slovacchia e Austria. Ursula von der Leyen, presidente della