Catanzaro - "La Calabria svolge un ruolo molto importante nel panorama nazionale nell'ambito dell'intelligenza artificiale, ci sono tante competenze, c'è tanta qualità soprattutto nell'ambito delle strutture universitarie, si stanno creando delle belle sinergie con la Regione ma anche con il tessuto produttivo imprenditoriale". Lo ha dichiarato il professor Gianluigi Greco, docente all'Unical, presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e responsabile della task force nazionale predisposta dal Governo Meloni sull'Intelligenza Artificiale, a margine del convegno organizzato dall'AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani – Donne per la Salute, sezione di Catanzaro, tenutosi nella “Sala Verde” della Cittadella Regionale “Jole Santelli”. In platea gli studenti del liceo scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, accompagnati dal dirigente scolastico, Filomena Rita Folino.
Un evento importante secondo il professor Greco "perché guarda anche ad un altro importante tassello di questo complicato puzzle, cioè guarda agli studenti, perché in Italia c'è il bisogno di competenze digitali, c'è bisogno di avviare in qualche maniera i giovani ad una riflessione critica sulle opportunità e sui rischi di queste nuove tecnologie con le quali in ogni caso dovranno fare i conti nel loro futuro. Sono tecnologie che possono essere utilizzate e in maniera molto positiva per aumentare la produttività, per aumentare la capacità di sviluppare iniziative imprenditoriali, possono essere utilizzate a fin di bene per promuovere il benessere nella società verso le persone e i giovani devono conoscere queste tecnologie, devono conoscerne le opportunità per rifuggire dai loro rischi e per essere degli attori consapevoli ed attenti delle persone che hanno uno spirito critico e che sanno quindi promuovere utilizzare al meglio possibile ciò che oggi è a loro disposizione. L’Italia - ha concluso - è il paese in cui si registra la maggiore paura nei confronti dell’IA. Penso che sia dovuto anche al fatto che il nostro Paese è all’ultimo posto nelle graduatorie delle competenze digitali di base. È inevitabile che ci sia un po’ di paura, ma bisogna anche conoscere le opportunità che possono esserci utili e cercare di trarre il meglio da queste tecnologie".
Presente all'incontro anche l’assessore regionale alla Transizione digitale Filippo Pietropaolo: "È giusto - ha dichiarato - che una tematica così attuale come l’Intelligenza Artificiale venga approfondita davanti ai giovani. La gestione della mole di dati è un problema serio che va affrontato e il Governo Meloni sta dando molta importanza al tema tanto è vero che è stato inserito tra gli argomenti principali del G7 di Trento. È un orgoglio per noi che la task force nazionale sull’IA sia coordinata dal professore Greco, una eccellenza della nostra terra. Nella pubblica amministrazione ci sono moltissimi campi di applicazione di questa tecnologia: come Regione Calabria abbiamo realizzato un’analisi predittiva sulla gestione dei bilanci dei comuni per cercare di prevenire le criticità. Altri strumenti verranno messi a disposizione dei comuni gratuitamente, specialmente quelli più piccoli dove possono esserci maggiori difficoltà, per generare degli atti, tenendo presente tutta la banca dati regionale, nazionale ed internazionale sull’argomento da trattare".
Bruno Mirante
© RIPRODUZIONE RISERVATA