Calabria normanna: struttura sociale ed economia
Gli studiosi hanno distinto la dominazione normanna nell’Italia Meridionale in due periodi fondamentali: quello della conquista e quello del regno; nel presente scritto si cercherà di delineare gli aspetti più rilevanti dei mutamenti
Calabria bizantina: presenze etniche minoritarie
L’impero bizantino erede dell’Impero Romano d’Oriente fu un organismo statale molto complesso dal punto di vista territoriale: nel periodo di massima espansione abbracciava regioni europee, asiatiche e africane; i suoi confini, tuttavia, nel corso
Il Bruzio: conteso e diviso tra Bizantini e Longobardi
Nella seconda metà del VI secolo in Italia si verificarono due eventi fondamentali che determinarono non solo differenti e travagliati assetti politico- istituzionali, ma la divisione del Paese che perdurerà fino al 1918, anno della fine della Prima