Francesco Vescio
La Calabria nel regno d’Italia: lotta politica e disagio sociale
Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:47 Scritto da Lametino 5Il biennio 1860-61 segnò un momento storico significativo per l’Unità d’Italia e la Calabria fu coinvolta in modo particolare nell’Impresa dei Mille e tanti calabresi presero parte attiva agli eventi, che portarono all’unificazione del Regno delle
I calabresi e l’Unità d’Italia: plebiscito ed elezioni parlamentari.
Lunedì, 13 Marzo 2023 09:46 Scritto da lametino9Nel presente scritto si esamineranno gli aspetti più rilevanti che riguardarono l’atteggiamento dei Calabresi di fronte al mutamento dinastico dai Borboni ai Savoia ed, in particolare, alle scelte elettorali che nella regione furono abbastanza
I Calabresi e l’impresa dei Mille: note politiche, diplomatiche e militari
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 08:40 Scritto da Lametino 5La conquista del Regno delle Due Sicilie (1860) fu un avvenimento fondamentale per l’Unità d’Italia, che va inquadrato in un contesto molto complesso di fattori agenti a livelli diversi: regionali, nazionali e delle maggiori Potenze europee del
I Calabresi e l’impresa dei Mille: note politiche, diplomatiche e militari
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 08:19 Scritto da Lametino 5La conquista del Regno delle Due Sicilie (1860) fu un avvenimento fondamentale per l’Unità d’Italia, che va inquadrato in un contesto molto complesso di fattori agenti a livelli diversi: regionali, nazionali e delle maggiori Potenze europee del
La Calabria dal Quarantotto alla vigilia dell’Unità
Lunedì, 03 Ottobre 2022 09:31 Scritto da lametino9Il 1848 in Europa fu definito l’anno delle rivoluzioni per il fatto che in molti Stati per ragioni diverse scoppiarono moti insurrezionali finalizzati, per lo più, a mutare gli assetti istituzionali sanciti dal Congresso di Vienna (1815); tali
La letteratura calabrese nel primo Ottocento: autori e testi
Martedì, 05 Luglio 2022 11:43 Scritto da lametino9La Calabria nel primo Ottocento vide l’alternarsi al governo della dinastia borbonica e di quella dei Napoleonidi: i re Giuseppe Bonaparte, fratello dell’Imperatore, e Gioacchino Murat, cognato dei primi due; tali repentini mutamenti dinastici
Il Romanticismo calabrese nel contesto nazionale ed europeo
Lunedì, 02 Maggio 2022 08:58 Scritto da lametino9Il Romanticismo fu un vasto movimento storico- culturale che si diffuse in Europa tra la fine del Settecento e il primo Ottocento; esso presentò caratteristiche mutevoli a seconda delle varie aree geografiche in cui di diffuse e anche delle
L’economia nella Calabria borbonica dell’Ottocento: analisi e problemi
Lunedì, 28 Febbraio 2022 08:25 Scritto da lametino9Il XIX secolo con l’industrializzazione ha segnato l’inizio dell’economia moderna a livello europeo e mondiale con modalità ed intensità diverse a seconda delle varie zone geografiche; l’era industriale aveva avuto origine nel secolo precedente in
La società calabrese durante il Regno delle Due Sicilie: tra immobilismo e modernità
Sabato, 08 Gennaio 2022 10:04 Scritto da Lametino16Nel presente scritto si cercherà di esaminare la società calabrese del primo Ottocento sotto diversi aspetti quali: incremento demografico, dislocazione degli abitanti sul territorio, stratificazione sociale, addetti ai settori produttivi, etc. Tra
La Calabria tra restaurazione borbonica ed insurrezioni risorgimentali
Lunedì, 22 Novembre 2021 08:19 Scritto da lametino9Le Potenze vincitrici contro l’Impero Napoleonico ed i suoi alleati con il Congresso di Vienna ( 1814-1815) intesero dare una sistemazione definitiva all’assetto europeo consentendo il ritorno delle dinastie che erano al potere prima della