Francesco Vescio
Il Romanticismo calabrese nel contesto nazionale ed europeo
Lunedì, 02 Maggio 2022 08:58 Scritto da lametino9Il Romanticismo fu un vasto movimento storico- culturale che si diffuse in Europa tra la fine del Settecento e il primo Ottocento; esso presentò caratteristiche mutevoli a seconda delle varie aree geografiche in cui di diffuse e anche delle
L’economia nella Calabria borbonica dell’Ottocento: analisi e problemi
Lunedì, 28 Febbraio 2022 08:25 Scritto da lametino9Il XIX secolo con l’industrializzazione ha segnato l’inizio dell’economia moderna a livello europeo e mondiale con modalità ed intensità diverse a seconda delle varie zone geografiche; l’era industriale aveva avuto origine nel secolo precedente in
La società calabrese durante il Regno delle Due Sicilie: tra immobilismo e modernità
Sabato, 08 Gennaio 2022 10:04 Scritto da Lametino16Nel presente scritto si cercherà di esaminare la società calabrese del primo Ottocento sotto diversi aspetti quali: incremento demografico, dislocazione degli abitanti sul territorio, stratificazione sociale, addetti ai settori produttivi, etc. Tra
La Calabria tra restaurazione borbonica ed insurrezioni risorgimentali
Lunedì, 22 Novembre 2021 08:19 Scritto da lametino9Le Potenze vincitrici contro l’Impero Napoleonico ed i suoi alleati con il Congresso di Vienna ( 1814-1815) intesero dare una sistemazione definitiva all’assetto europeo consentendo il ritorno delle dinastie che erano al potere prima della
La sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813) dopo la disastrosa ritirata dalla Russia spinse i vincitori a convocare un Congresso delle potenze vittoriose a Vienna (1814-1815) per riorganizzare l’assetto degli Stati Europei dopo gli sconvolgimenti
La Calabria e il re Gioacchino Murat: un incontro “fatale”
Lunedì, 16 Agosto 2021 07:52 Scritto da lametino9Gioacchino Murat (La Bastide- Fortunière, 1767- Pizzo Calabro, 1815) fu re di Napoli dal 1808 al 1815; prese parte attiva alla Rivoluzione Francese; deciso sostenitore di Napoleone ne favorì l’ascesa al potere e fu uno dei più importanti
Economia e società nella Calabria napoleonica tra innovazione e conservazione
Lunedì, 28 Giugno 2021 07:54 Scritto da lametino9Il Decennio Francese (1806- 1815) rappresentò un periodo storico molto complesso per la Calabria a causa delle forti contrapposizioni tra coloro che miravano all’innovazione nell’economia e nei rapporti sociali e quelli che tendevano a mantenere la
La Calabria durante il decennio francese: riforme giudiziarie, amministrative… e scolastiche
Lunedì, 03 Maggio 2021 09:07 Scritto da lametino9Due eventi eccezionali, tra loro intimamente connessi, si verificarono in Europa tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX: la Rivoluzione Francese e l’Impero Napoleonico; essi ne cambiarono radicalmente la struttura istituzionale, economica e
I Francesi nella Calabria napoleonica: conquistatori e … costruttori
Giovedì, 11 Marzo 2021 10:04 Scritto da Lametino 5Nel 1806 Giuseppe Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, occupò il Regno di Napoli e ne divenne re; la corte borbonica si era trasferita a Palermo sotto la protezione della marina britannica, che aveva il dominio sui mari dopo la
Calabria napoleonica: eversione del feudalesimo e ascesa della borghesia
Lunedì, 11 Gennaio 2021 10:33 Scritto da lametino9Nel presente scritto si cercherà di delineare, in modo sintetico, uno dei momenti più significativi della storia calabrese dell’Ottocento, esaminata nella sua specificità, pur se considerata nel contesto dinamico dei mutamenti