Francesco Vescio
Calabria napoleonica: eversione del feudalesimo e ascesa della borghesia
Lunedì, 11 Gennaio 2021 10:33 Scritto da lametino9Nel presente scritto si cercherà di delineare, in modo sintetico, uno dei momenti più significativi della storia calabrese dell’Ottocento, esaminata nella sua specificità, pur se considerata nel contesto dinamico dei mutamenti
Il ritorno dei francesi nel Regno di Napoli e l'insorgenza borbonica in Calabria
Mercoledì, 18 Novembre 2020 12:49 Scritto da Lametino7Agli inizi dell’Ottocento la geografia politica dell’Europa fu sconvolta completamente dalle imprese napoleoniche: cambiarono dinastie, si formarono nuovi Stati in seguito ad alleanze, battaglie, armistizi che si susseguivano gli uni agli altri
La Calabria all’inizio dell’Ottocento: il ritorno dei Borboni e l’arrivo dei… Francesi
Lunedì, 14 Settembre 2020 09:24 Scritto da Lametino 5La fine della Repubblica Partenopea (giugno del 1799), grazie soprattutto alle milizie sanfediste assoldate e guidate dal cardinale Ruffo, formate all’inizio principalmente da calabresi, permise il ritorno della corte borbonica da Palermo a
Rivoluzione Francese, Repubblica Partenopea e Sanfedisti in Calabria
Martedì, 14 Luglio 2020 09:54 Scritto da lametino9Nel Settecento la Calabria fu dominata dalla Spagna come parte del Vicereame di Napoli fino al 1707, in quell’anno subentrò il predominio austriaco fino al 1734, anno in cui Carlo III di Borbone divenne re dopo la conquista armata del Vicereame, che
La letteratura calabrese nel Settecento: una breve sintesi
Martedì, 26 Maggio 2020 08:22 Scritto da Lametino16La letteratura calabrese nel corso del XVIII secolo non solo si è svolta in stretta aderenza al clima culturale nazionale, dando dei contributi rilevanti al dibattito artistico ed estetico del tempo, ma in qualche caso ne ha anticipato alcuni
Il Settecento è caratterizzato nella storiografia occidentale come il secolo dei Lumi; tale denominazione ha inteso ed intende evidenziare la grande rilevanza storica che l’uso della ragione ha assunto per l’umanità in quanto facoltà
Società ed economia nella Calabria del Settecento: fenomeni di sviluppo e di declino
Giovedì, 05 Marzo 2020 09:06 Scritto da Lametino 5La Calabria nel XVIII secolo mantenne una struttura economica e sociale sostanzialmente simile a quella dei secoli precedenti: nella società, infatti, continuò la prevalenza del dominio feudale laico ed ecclesiastico, per quanto
Calamità naturali e interventi umani nella Calabria del Settecento
Mercoledì, 22 Gennaio 2020 09:36 Scritto da Lametino 5Nel Settecento la Calabria fu devastata da varie calamità che possono essere considerate dei veri e propri flagelli naturali che colpirono la popolazione con terribile violenza: alluvioni, periodi di siccità, gelo e terremoti. Nel presente
La Calabria nella seconda metà del Settecento: il movimento riformatore
Mercoledì, 11 Dicembre 2019 09:25 Scritto da Lametino 5Il secolo XVIII in Europa è considerato, quasi per antonomasia, il secolo delle riforme; nel presente scritto si cercherà di delineare negli aspetti più rilevanti i vari tentativi di riforme effettuate dal re Ferdinando IV di Borbone
Riflessi in Calabria delle riforme di Carlo III di Borbone
Lunedì, 07 Ottobre 2019 10:52 Scritto da lametino9Il Settecento in Europa fu un secolo importantissimo per le forte spinte verso le riforme politiche, giuridiche, istituzionali che impegnarono alcuni sovrani, una parte considerevole dei ceti borghesi e nuclei consistenti della nobiltà più