Al via il Festival di Cortale “Jazz & Vento”

cortalejazz_2e97f_9c033.jpg

Cortale – L'amministrazione comunale di Cortale presenta la ventiduesima edizione del Festival "Jazz & Vento", un appuntamento tradizionale che si ripete dal 1998 ininterrottamente. L'appuntamento si svolgerà nei giorni 2-3-4 agosto 2025 nella piazza principale (Piazza Italia). Alla rassegna prenderanno parte artisti provenienti da Francia, Spagna, Svizzera, India, Cile, U.S.A. e naturalmente Italia, che daranno vita a una kermesse musicale di levatura mondiale. Il Festival esordirà sabato 2 agosto, alle19, presso il Fondaco Pellegrini - Venuti di Stefano Rugieri, dove si svolgerà il rito "Canto lirico propiziatorio a Eolo". Musica e parola narreranno il Mito "Il vento e le corde" (voce narrante Pino Vitaliano), che sarà il leitmotiv di tutto il Festival.

Il programma:
Sabato 2 Agosto:
ore 19:00 RITO PROPIZIATORIO
a seguire: intrattenimento musicale con il Trio M.G.A.
Domenica 3 Agosto:
ore 22:00 FRANCESCO SUPPA EUROPEAN EXPERIENCE
a seguire: VINCEN GARCIA Quintet
Lunedì 4 Agosto:
ore 22:00 ANTONIO ONORATO NEAPOLITAN JAZZ Quartet
a seguire: BILL EVANS & THE VANSBAND ALL STAR.

“L'amministrazione Scalfaro - prosegue la nota - ha sempre fortemente voluto promuovere la cultura musicale e, in particolare la musica jazz, garantendo fondi comunali o intercettando fondi regionali destinati ad eventi culturali. Il festival, con la direzione artistica di Francesco Suppa, è cresciuto nel tempo, trasformando il piccolo borgo in uno dei centri di attrazione più importanti, a livello regionale, per gli amanti del jazz e di quanti amano la buona musica”.

In scena anche il musicista lametino Tonino De Sensi con un progetto originale

Sulla scena dell’ormai consolidato festival, il musicista suonerà in un contesto originale con musiche composte dal trombettista calabrese Francesco Suppa, con un ensemble di tutto rispetto che prevede il coinvolgimento di musicisti francesi e svizzeri. Diversi generi e stili confluiscono nel percorso musicale, si respira l’aria dei ritmi africani intrecciati con melodie dal sapore tipicamente mediterraneo, il tutto amalgamato da armonie e improvvisazioni più vicine al mondo del jazz. La diversità dei singoli musicisti, ognuno con il proprio bagaglio culturale ben distinto e definito, così come la scelta dell’organico (interessante il connubio tra tromba e violino)  rende il concerto ancora più accattivante, creando un viaggio sonoro nel quale il pubblico si troverà inevitabilmente coinvolto. Il sestetto è formato oltre che da tromba e violino, dal basso elettrico, chitarra elettrica, pianoforte, tastiere e batteria. L’evento avrà luogo a Cortale il 3 agosto alle 22.

jazz-2025-07-29-alle-11.52.08_365cb.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA