Calabria: Neve a Cosenza, in Sila 3 metri di neve e -13 gradi

svincolo-cosenza-sud-10-feb-2013.jpg

Cosenza, 10 febbraio -  La morsa di gelo e neve non abbandona ancora la Calabria. Un'intensa nevicata è in corso da questa mattina a Cosenza e su gran parte della provincia. Nel capoluogo tetti e strade sono ormai imbiancate. La circolazione dei mezzi è ancora possibile, ma il traffico è molto ridotto. A Camigliatello, una delle principali località turistiche della Sila, il manto nevoso ha raggiunto i 3 metri (quattro a monte) e la temperatura, stanotte, è precipitata a -13 per poi arrivare in mattinata a -8. Nevica dalla notte anche a Mormanno, colpita dal terremoto del 26 ottobre scorso di magnitudo 5.3. La neve va ad aggravare i disagi che già vivono gli abitanti del paese del Pollino, interessato da uno sciame sismico che in due anni ha registrato oltre 2.200 scosse. Sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, la circolazione è normale, anche se sta nevicando su gran parte del tratto cosentino. La polizia stradale opera due filtraggi in direzione nord, uno a Falerna ed uno a Sibari (Cosenza) per verificare la presenza delle catene a bordo dei mezzi o le gomme da neve. Analogo filtraggio viene fatto, in direzione sud, a Lagonegro.

viewCam-1.jpg

Aggiornamento situazione ore 17:00

Scuole chiuse per due giorni, domani e martedì, a Mormanno, paese del Pollino colpito dal terremoto dell'ottobre scorso, a causa dell'abbondante nevicata che sta interessando da stamani gran parte della provincia di Cosenza. Il sindaco di Mormanno, Guglielmo Armentano, alla luce delle condizioni meteo e dei circa 50 centimetri di neve che si registrano in molte contrade, ha deciso di emettere un'ordinanza a scopo precauzionale. Secondo quanto ha riferito il sindaco, anche per la viabilità cominciano a crearsi i primi problemi per la neve sulle strade. Disagi cominciano a registrarsi anche a Cosenza, dove, dopo una breve interruzione, ha ripreso a nevicare intensamente. Al momento si circola ma intorno al capoluogo bruzio c'é obbligo di catene a bordo. I vigili del fuoco sono intervenuti per vari incendi di canne fumarie causati dall'accensione di camini non utilizzati da tempo. Una breve spruzzata di neve è poi caduta anche su Catanzaro, dove, però, prevalentemente si alternato pioggia e schiarite. Percorribile, al momento, nonostante le nevicate, l'autostrada A3 dove vige l'obbligo di catene a bordo o di pneumatici da neve.

Aggiornamento situazione ore 19:00

Scuole chiuse, domani, a Cosenza e Rende a causa delle abbondanti nevicate che hanno interessato oggi le due citta. A Cosenza il sindaco Mario Occhiuto ha disposto la chiusura per "evitare disagi di viabilità, data l'emergenza maltempo che sta riguardando la città e il suo hinterland a causa di una copiosa precipitazione di neve". Analoga iniziativa è stata presa dal suo omologo di Rende, Vittorio Cavalcanti, per gli stessi motivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA