Catanzaro - Lo stilista di origini lametine Anton Giulio Grande resta alla guida della Fondazione Calabria Film Commission, passando dal ruolo di commissario a quello di presidente. Lo stabilisce il decreto firmato dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, che di fatto che ha concluso l’iter amministrativo avviato con la pubblicazione ad agosto dell’avviso pubblico per l’individuazione del presidente della Film Commission. L’incarico di Grande avrà durata triennale, salve revoca anticipata. Nel provvedimento, inoltre, si evidenzia che l’individuazione del commissario uscente come presidente dell'organismo - viene specificato nel decreto - "tiene conto del livello di complessità della Fondazione, rispetto agli obiettivi strategici della stessa, unitamente alla valutazione delle attitudini, delle capacità professionali e organizzative del candidato e dell’esperienza dallo stesso acquisita quale commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission, durante la quale la stessa Fondazione ha ottenuto importanti riconoscimenti e ha realizzato svariate azioni che hanno determinato una grande visibilità dell’attività cinematografica in Calabria e della Calabria in genere".
Ma quello relativo alla nomina di Grande non è stato l'unico decreto firmato dal presidente Occhiuto per ciò che riguarda gli enti di sottogoverno regionale. Con ulteriore atto, infatti, Occhiuto ha decretato la nomina che di fatto segna il ritorno sulla scena politica dell'ex sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. Imprenditore e già primo cittadino del capoluogo per un periodo complessivo di circa 20 anni nonché dirigente di Forza Italia, Abramo è stato nominato presidente dell’Agenzia regionale di sviluppo delle aree industriali e per l’attrazione degli investimenti (Arsai), l'ente di sottogoverno che di fatto ha preso il posto del Corap. L'ex sindaco è stato individuato dalla rosa di candidati che hanno risposto alla manifestazione di interesse pubblicata agli inizi di agosto, percepirà un compenso annuale di 50mila euro per un incarico della durata di tre anni.
B. M.
De Biase: "Abramo alla guida dell'Arsai, Forza Italia Lamezia esprime soddisfazione per una scelta strategica per il futuro della Calabria"
"In un momento storico in cui la Calabria ha bisogno di visioni chiare e di azioni concrete, non si può che esprimere soddisfazione per la nomina effettuata dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Con grande lungimiranza, ha designato l’ex sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, a ricoprire il prestigioso ruolo di presidente dell’Agenzia regionale di sviluppo delle aree industriali e per l’attrazione di investimenti produttivi (Arsai). Sergio Abramo rappresenta una figura emblematica per il nostro territorio: è un leader esperto e capace, con una visione imprenditoriale che guarda al futuro. La sua competenza e il suo impegno nel settore dello sviluppo economico sono imprescindibili in un contesto così delicato come quello dell’Agenzia regionale. La sua missione sarà cruciale per attrarre investimenti e favorire la crescita delle aree industriali calabresi, contribuendo così a costruire un ambiente favorevole per il business e per la creazione di posti di lavoro. In qualità di coordinatore di Forza Italia a Lamezia, esprimo a nome del nostro partito i migliori auguri di buon lavoro all'amico Sergio Abramo. Siamo convinti che, con la sua determinazione e professionalità, saprà affrontare le sfide che lo attendono e fare la differenza per una Calabria migliore. L’auspicio è che questo nuovo incarico rappresenti un ulteriore passo avanti per la nostra regione, capace di valorizzare le sue potenzialità e di realizzare un futuro di crescita e sviluppo per tutti i calabresi. Concludendo, ci uniamo all'invito a tutti gli attori istituzionali e imprenditoriali a sostenere il lavoro dell'Agenzia, affinché si possa costruire insieme una Calabria che non solo reagisce, ma prospera, per il bene della nostra comunità e delle generazioni future", così il coordinatore cittadino di Forza Itala Lamezia, Salvatore De Biase.
© RIPRODUZIONE RISERVATA