Soveria Mannelli - Continuità di intenti e iniziative di divulgazione sui temi della violenza di genere nell’ incontro che si è svolto oggi, a conclusione di un lungo percorso, nel plesso ITI di Soveria Mannelli dell’Istituto di Istruzione Superiore “Costanzo” di Decollatura, diretto dalla preside Antonella Mongiardo. Nel fabLab del Plesso gli alunni e le alunne delle classi IVH e IVE hanno dialogato con Roberta Cretella e Maria Pia Tucci, presenti in rappresentanza del Centro Anti violenza Demetra di Lamezia Terme e i docenti Iolanda Pulice, vicepreside, Nicola Torchia, docente di informatica nelle due classi, Rachele Mastroianni, responsabile di plesso, Angela Nero, referente alle pubbliche relazioni.
Una chiusura progettuale che va di pari passo con il termine delle lezioni e che, con l’occasione, ridà l’appuntamento al prossimo anno scolastico per “Riprendere il percorso iniziato e che sta portando a maturazione i frutti di una relazione di corretta informazione tra i più giovani - dicono le referenti del CAV Demetra – sui temi della violenza. Violenza analizzata da più angolature e affrontata con tutti gli strumenti a nostra disposizione – concludono - per far crescere la sensibilità alla “buona relazione” con gli altri. Educare a riconoscere quando si è di fronte ad un atteggiamento violento, sia verbale che non, fisico ma anche virtuale, è il primo passo per prevenire. Bisogna creare conoscenza dei fenomeni e sviluppare intorno ad essi un dibattito costruttivo e attivo”. Questi argomenti vengono ripresi nel suo intervento dalla professoressa Iolanda Pulice. “Dobbiamo tutti stare più attenti e prevenire – dice la professoressa – dobbiamo essere disposti a fare da scudo a chi si trova, se pur temporaneamente, in una condizione di fragilità, nella quale tutti possiamo trovarci. Oggi proteggo io qualcuno, domani qualcuno farà da scudo a me”. Un incontro in continuità con il Concorso di Idee un Logo per Demetra, che conclude con questa fase il suo iter e che aveva premiato lo scorso maggio proprio la classe IV H dell’Istituto diretto dalla preside Antonella Mongiardo. “Continueremo a collaborare con il Centro Demetra Antiviolenza – dice la preside Mongiardo - e intraprenderemo con loro nuovi percorsi di PCTO, per l’acquisizione di competenze trasversali e per l’orientamento. Questa esperienza - continua la preside- ha una forte valenza educativa, anche alla luce della L.107/2015, che sottolinea l’importanza di promuovere la trasversalità dei saperi e la creatività in tutte le sue manifestazioni”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA