“A Maggio scegli un Libro”, storie ed emozioni per i bambini dell’Istituto “Don Milani” di Martirano

martiranoImage-2025-05-22-at-14.31.04_7a22d.jpg

Martirano - “Una tavola da surf modellata sulla sagoma di un copri water per solcare le onde del mare”. È la grande intuizione di un fanciullo palestinese, Mahmud, che prova a rimuovere la tristezza della guerra impegnandosi in uno sport acquatico. Tanto coraggio per affrontare l’onda alta del mare di Gaza e sentirsi libero anche solo nello spazio di pochi attimi sotto il vortice di una montagna di acqua salata pronta a sormontarlo e, immediatamente dopo, ad abbandonarlo in equilibrio sulla cresta bianca.  Con fotogrammi di un libro edito da Mondadori “Sulle Onde della Libertà”, la scrittrice Nicoletta Bartolotti in uno spazio laboratoriale, nell’auditorium di Martirano Lombardo, incontra gli alunni dell’Istituto “Don Milani” di Martirano. È un tripudio di emozioni - racconta la referente per le comunicazioni dell’istituto, la docente Paola Perrelli - sia per la scrittrice accolta e investita da domande ben strutturare di alunni coinvolti di scuola secondaria e ultime classi di primaria che hanno letto in aula con i docenti l’intero libro e, sia per i giovanissimi, che ancora si commuovono dinnanzi alla storia vera che ispira un romanzo in cui i protagonisti sono due fanciulli, Samir e Mamhud, israeliano e palestinese, amici per caso in una terra flagellata dalla guerra che ha sottratto il padre ad uno e la madre all’altro senza alcuna pietà. Sospettosi entrambi al punto di ipotizzare il proprio padre autore della morte della madre del compagno e viceversa, inizialmente si ignorano, consapevoli della non approvazione di una loro potenziale frequentazione da parte delle rispettive famiglie, ma la passione comune e l’incontro con l’allenatore di surf venuto dalla California per un progetto di pace, sugella la vittoria dei buoni sentimenti tradotta in un capovolgimento della visione degli adulti. Il mare è la terra in cui sentirsi sicuri, liberi e leggeri proprio come quando l’autrice, anni fa, scrive il romanzo immaginando un cielo di Gaza non attraversato da quei razzi che oggi fanno tremare ogni cosa ed i due amici, per vincere la paura, associano il rumore di quest’ultimo a quello di un’onda mega sotto la quale attendono sdraiati sulla tavola affinché transiti veloce.

scuola-Image-2025-05-22-at-14.31.03_81df1.jpg

Il romanzo ha ispirato il film “I Bambini di Gaza”, prodotto insieme al regista Loris Lai che ha lavorato oltre 10 anni alla realizzazione con cast di entrambe le nazionalità e tante difficoltà per approdare nelle sale cinematografiche nello scorso 2024. Non ultimo, il giorno della prima proiezione assoluta scoppia la guerra! Il Dirigente, Manuela Maletta esprime la sua soddisfazione in merito alla partecipazione al progetto Gutenberg e alle attività promosse in occasione de “Il Maggio dei Libri”: attività di lettura per tutte le età, dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. “Leggere fa bene; aumenta la conoscenza del mondo, ma anche la conoscenza di se e degli altri; un’arte ingegnosa di dipingere la parola e parlare agli occhi”. A tal proposito la dott.ssa Maletta ha promosso più incontri per la Comunità scolastica nella Biblioteca comunale “Nuccio Ordine”, a San Mango d’Aquino, tra cui un confronto con l’autrice editor Daniela Valente per dialogare con gli allievi della scuola dell’infanzia sul volume “La Famiglia disconnessa” (Feltrinelli editore) utilizzando modalità adeguate e valide per bambini di giovanissima età. Una storia divertente imperniata sul ruolo della tecnologia e dei social nelle famiglie odierne nella percezione di un animale a quattro zampe. Entusiasmo e partecipazione non sono mancati nell’incontro con l’autrice Teresa Catone, proveniente dal mondo dell’istruzione calabrese, in cui gli allievi di scuola primaria hanno sapientemente affrontato il tema del tempo all’interno del nucleo d’origine.

Le conclusioni di questa kermesse primaverile in tema di carta stampata sono state affidate alla professoressa Agata Cosco, docente referente del progetto per l’Istituto “Don Milani” di Martirano, che ha vigorosamente descritto sentimenti e stati d’animo dei ragazzi in questo tempo di Lettura e introspezione dei contenuti scelti per crescere nel luogo più idoneo della formazione: la Scuola.

martirano-Image-2025-05-22-at-14.31_f638d.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA