Novara - In occasione del Primo Evento Nazionale organizzato dal MEAI (Magnificenze ed Eccellenze dell'Artigianato Italiano), con la collaborazione dei Lions Club e del Rotary, dedicato all’esposizione delle eccellenze dell’artigianato italiano, tenutosi dal 12 al 14 settembre 2025 nei Comuni di Oleggio, Cressa, Fontaneto d’Agogna, Romentino, Vaprio d’Agogna e Vicolungo, si è registrata la partecipazione di artigiani provenienti da tutta Italia. Il Cav. Raffaele Mazza è stato invitato dal referente per il Centro-Sud Italia dell’Associazione MEAI, avvocato Amedeo Colacino, per rappresentare, in qualità di “Ospite d’Onore”, la Calabria e la sua arte in un evento che si prospetta come un punto di riferimento nazionale per il settore.
Il Cavaliere è stato ricevuto all’aeroporto dal Sindaco di Oleggio e ha subito percepito un forte senso di accoglienza, confermato dall’ospitalità incondizionata riservatagli dall’Amministrazione Comunale e dall’intera cittadinanza oleggese. L’evento è stato inaugurato ufficialmente il 12 settembre 2025, con l’apertura della collezione artistica del Cav. Mazza composta da 20 stampe d’autore protocollate e timbrate a firma a secco, dal titolo “Le 20 Sensazioni per la Solidarietà”, e dalla riproduzione elaborata a mano dell’opera intitolata “Figlio”.
La mostra è stata allestita presso il Museo Civico Archeologico – Etnografico Carlo Giacomo Fanchini, situato in un edificio di proprietà comunale risalente al XVII secolo. Il museo, che ospita oltre 100.000 pezzi e circa 40 ricostruzioni ambientali, è il più grande museo etnografico della provincia di Novara e rappresenta un importante centro didattico per le scuole e per il pubblico. La cerimonia di premiazione si è svolta nelle suggestive sale del museo. La Presidente del MEAI, Dott.ssa Mastrotisi, ha introdotto l’evento davanti a un pubblico numeroso e partecipe, presentando con particolare emozione il Cav. Mazza, al quale ha consegnato una targa con la seguente motivazione: “Per la preziosa e gradita presenza alla prima esposizione nazionale delle magnificenze artigianali italiane. La sua arte, cuore e mano, testimonia quanto grande sia il talento e la generosità che è in lui”.
Per suggellare l’importanza dell’evento, e in linea con il suo motto “L’arte è un dono, e come tale deve essere donata”, il Cavaliere ha voluto offrire un segno di riconoscenza alla comunità oleggese e al MEAI. Ha quindi donato al Comune di Oleggio una riproduzione elaborata a mano, mentre le sue stampe d’autore sono state consegnate in parte al MEAI – per la realizzazione di un’asta benefica destinata ai bisognosi – e in parte al Museo Civico, dove sarà allestita una sezione permanente dedicata alla sua arte. Un gesto importante, accolto con entusiasmo dal sindaco di Oleggio, Andrea Baldassini, e dalla Presidente Mastrotisi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA