Pasolini, De Martino e le apocalissi culturali: due lottatori contro il nulla

Ieri sera a Lamezia Terme, nell’ambito di una rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini nel suo cinquantenario dalla morte, ho ascoltato il prof. Stefano De Matteis, che ha tenuto una conferenza sulle relazioni fra il pensiero di Pasolini e quello
Valle e cascate del Petrone. Pasolini e l’età del pane

“Vedi Francesco – Sasà indica un rudere su un piccolo spazio fra le querce, in alto, sulla ripida pendice di fronte – lì c’era la scuola. E lassù, dietro il crinale della montagna c’è un grande piano dove si coltivava il grano.” Silenzio nella
Fascismo, antifascismo e Lamezia
Ernst Nolte in “I tre volti del fascismo” sostiene, semplificando, che con la parola “fascismo” tra i contemporanei si è soliti collegare il ricordo di un’espansione eccezionale (ovvero la formazione dell’“Impero”) e di un crollo totale (la pesante
La TV non educa… crea i consumatori
È la testa che percorre i tempi e che rende gli uomini intellettuali immortali. Un esempio. "La repressione l’oppressione la mancanza di libertà il conformismo e l’ipocrisia sono tutti maturati in seno alla famiglia. È nata come una piccola
