pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed_af80b_ab265.jpgPaolo Borrometi, autore del libro, Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana (Ed. Solferino, 2023), ha cominciato a lavorare al <<Giornale di Sicilia>; poi ha fondato << La Spia>>, sito d’informazione

Pubblicato in Pino Gullà

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8.jpgHo in evidenza da mesi, sulla mia scrivania, un libricino di Chiarelettere del 2011 che raccoglie scritti di don Lorenzo Milani, perché ho casualmente scoperto che il 27 maggio di quest’anno ricorrerà il centenario della sua nascita. Intuivo

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Giovedì, 24 Febbraio 2022 12:18

Motivazione e impegno nella lotta alle mafie

pino_gulla_36604_1ab0c_3f558_1f0e4_4b688-1_a5e57-1_d8888_28843_4c5f8_3403b_9715d_570fd_37a2e_720ae_61e4b_021e5_2199f_2bfa9_44ed1_1d936_9019f_9246f_97b00_be5af_04e21_2bc61_77233_71987_3b5c6_dc4eb_d6d64_38ecf_53c27_95537_4d94d_524ef_ef0cb_afb53_fac1c.jpgHo letto decine e decine di libri sull’antimafia, di magistrati, docenti, giornalisti e scrittori; mi mancava quello di un militare; l’ho trovato in libreria; per il sottoscritto una novità. Ho “divorato” le 343 pagine di Sapevamo Già

Pubblicato in Pino Gullà

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_5177a_37863_9c179_3f6c2_f8d7a_24db1_bba7a_dbf5d_6eed1_80845_92e3f_117f2_9ee48_a31fa_e8d49_ef4d1_02179_52764_f6832.jpgI libri sono implacabili: conservano le idee dell'autore anche quando questi le ha radicalmente - e talvolta improvvisamente cambiate -. Un autore a me caro di cui ho letto molto è Umberto Galimberti, docente di filosofia della storia all'Università

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Lunedì, 02 Agosto 2021 09:42

“Questo è per te!”

angelo-tedeschi_2167e_d8d10_549ff_e6b5a_5832d_3a256.jpg(sesta puntata)

In classe era sceso un silenzio profondo e il mio cuore tambureggiava al centro del petto.

La professoressa serrò le mascelle e mi lanciò uno sguardo duro. “Grandolfo, vieni qui!” sibilò  a denti stretti. Era un’ingiunzione

Pubblicato in Angelo Tedeschi
Giovedì, 01 Luglio 2021 14:36

“Questo è per te!”

angelo-tedeschi_2167e_d8d10_549ff_e6b5a_5832d.jpg(quinta puntata)

La professoressa si interessava molto di mitologia. Talvolta, quando nel corso di una lettura in classe emergeva una divinità pagana, lei si fermava, alzava la mano e chiedeva con voce invitante: “Vogliamo approfondire?”

Noi

Pubblicato in Angelo Tedeschi
Sabato, 05 Giugno 2021 10:33

“Questo è per te!”

angelo-tedeschi_2167e_d8d10_549ff_e6b5a.jpg(quarta puntata)

La materia per me più impegnativa era il latino e ad essa la professoressa Zagli dedicava massima attenzione. In proposito, c’era una spiegazione, sia pure  parziale:  la scuola media faceva parte di un austero

Pubblicato in Angelo Tedeschi
Domenica, 07 Febbraio 2021 08:38

Istruzioni per l'uso...delle parole

maria_arcieri_d23ae_3802d_63ae8_c7abf_6cf7d_0f295_41338_e9bd8_d1e69_33fc3_028db_fcc1c_f44b8_0f3c1_26a9d_145eb_52b3f_ea9f2_3f28e_20d3b_160f8_842c3_913e7_494d6_8b044_a4860_81582_9efd2_c1731_ad7c8_0f542_c545d_86e97_48a79_60_59dc6.jpg“Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani.” In questo momento (mesi) di isolamento è necessario tenere la mente sempre

Pubblicato in Maria Arcieri

maria_arcieri.jpg

Leggere poco ma di qualità è il mio pensiero. E in questo umile suggerimento, non si può non conoscere il pensiero di Zygmunt Bauman, il filosofo della modernità. Sociologo e filosofo polacco.  Non si possono leggere solo le frasi estrapolate

Pubblicato in Maria Arcieri
Venerdì, 29 Maggio 2015 04:43

I pregiudizi, la Calabria e cento libri

filippo_veltri.jpg“Perché la Calabria e i calabresi sono come sono?”,  “perché hanno questo rapporto ambiguo con la loro terra, tra l’amore struggente e nostalgico e l’odio distruttivo?”. Parte da queste domande Francesco Bevilacqua nel suo nuovo libro “Lettere

Pubblicato in Filippo Veltri
Pagina 1 di 2