Vedo nel futuro
Sono 13 milioni gli italiani che si rivolgono a un cartomante. E non sono tutti disperati. Ci sono diverse categorie. La lettura dei tarocchi, la cartomanzia telefonica, la cartomante. Qualcuno avrà pensato nell'arco della sua vita di rivolgersi a
Economia e società nella Calabria napoleonica tra innovazione e conservazione
Il Decennio Francese (1806- 1815) rappresentò un periodo storico molto complesso per la Calabria a causa delle forti contrapposizioni tra coloro che miravano all’innovazione nell’economia e nei rapporti sociali e quelli che tendevano a mantenere la
Quando il nonno racconta
(Dedica: a Eugenio Guarascio sr.)
Quando il nonno racconta, l’animo dei nipoti vibra di curiosità e d’impazienza. Freme d’ansia per il tempo adulto che sembra non arrivare mai. E vivifica la loro età, germoglio di anni, voglia di vita. È il momento
Gioie e dolori condivisi
Se credo che solo il mio ego abbia importanza, che solo io sia il protagonista della mia vita, che il mio io sia qualcosa di unico e separato da ciò che mi circonda, tutto quel che mi accade, di buono o di cattivo, diviene sommamente importante. Se
“Questo è per te!”
Che fosse spigolosa lo percepiva anche un bambino. Tra i quarantacinque e i cinquant’anni ben portati nei suoi eleganti tailleur-gonna, la professoressa di italiano e latino Armida Zagli incuteva soggezione a noi studenti. Sarà stato per i suoi
Non sono tutti gli stessi..in campo!
Un giocatore inglese del Manchester United ha deciso di diventare francescano. In un mondo dove molti ambiscono a entrare nell'universo dorato del calcio, del lusso, con tutti i privilegi che ricevono dalle società sportive e dagli sponsor, la
Come andrà a finire?
L’egoismo dilaga, e le persone pensano e vivono, (nonostante il periodo forzato di isolamento) sempre di più a sé stessi. In parte è la risposta alla pandemia, a furia di rimanere distanziati da amici e conoscenti aumenta il periodo dell’egoismo
Genius, poteri forti, graduatorie
Siamo tutti vincitori e di serie A. Dobbiamo dispiacerci solo se il personaggio famoso ha un problema o una malattia ed essere indifferenti se succede a chi conosciamo nella quotidianità. Accade per una malsana invidia che imperversa nell'aria con
Diceva nonna Esterina
Chi ti fa venire l'ansia e il panico è sempre meglio tenerlo a distanza sociale. Da sempre chi ha traumi nell'infanzia si rivolge a un esperto. O peggio cresce da autodidatta cercando di lavorare sui lati fragili e aggressivi. In vari modi, con lo
Filosofia e pandemia: tavola rotonda nella giornata mondiale della Filosofia
Un nuovo percorso storico-teoretico
Importante tavola rotonda online il 20 novembre scorso a cura del Centro studi di Filosofia della Complessità di Messina in occasione della giornata mondiale della Filosofia. Interventi pertinenti e concreti di