Filosofia e pandemia: tavola rotonda nella giornata mondiale della Filosofia
Un nuovo percorso storico-teoretico
Importante tavola rotonda online il 20 novembre scorso a cura del Centro studi di Filosofia della Complessità di Messina in occasione della giornata mondiale della Filosofia. Interventi pertinenti e concreti di
Eros e Psyche
Una valle, sul cui fondo scorre il fiume. Ha la magia del solco fra i seni di una donna. Gli umori che stillano dall’erba. Il vapore che il sole risucchia. I mille rivi lucenti che scivolano lentamente verso il fondo. È laggiù il segreto della
La seconda giornata del convegno su Fritjof Capra: la rete della vita è la rete del pensiero
A presiedere il 6 ottobre scorso, nella seconda giornata del convegno messinese, su Fisica, Ecologia e Filosofia, in omaggio al fisico Fritjof Capra Giuseppe Gembillo, professore di Filosofia della Complessità. Prima dell’inizio dei lavori
Sono meglio di te!
Complesso di superiorità è un popolo di persone troppo sicuro di sé. È un vero e proprio problema. Attuale. Sono soggetti colpiti dal complesso di superiorità. Ce ne sono tanti. Cercano di rimediare alle insicurezze imponendosi e facendo sentire
La forzatura di uscire
In questo periodo ognuno di noi si è rivelato per quello che è realmente. Nel bene e nel male. Quanti si sono sentiti chiedere come stai? Quanti ti hanno telefonato solo per parlare a farti compagnia. Quanti ti hanno lasciato le rose nella buca
Non ti cercheranno più
L’idealizzazione telefonica è giunta anche a tavola, colazione, pranzo e cena, infatti è la prima cosa che si fa al mattino e l’ultima che si fa la sera. E’ una fortuna e un lusso non dover essere dipendente dal cellulare. Ma per motivi di lavoro
"Salutiamo, amico"
E’ la storia di una rivolta. Quella di Reggio Calabria avvenuta a luglio del 1970. “Salutiamo, amico”, E’ un libro originale, scritto da Gianfrancesco Turano, una delle migliori firme dell “Espresso”. Giornalista graffiante e fluente nel modo
Il termine non è esatto ma rende l'idea
Un tempo quando ci regalavano i campioncini, di profumi e creme nei negozi, li rifiutavamo o li lasciavamo marcire (non è il termine adatto ma rende l’idea) nella borsa o nella macchina. Ora li conserviamo e ne usiamo quando l’occasione lo richiede
Non si può rimanere ventenni... sempre
A venti anni la sera ti organizzi per andare a ballare al “Matis”. A trenta anni per andare a cena dagli amici. A 40 anni per la cena di lavoro. A 50 anni per caricare la lavatrice e stirare. A 20 anni non usi la crema per viso perché è lucido come
Influencer de noiartri
Abbiamo amiche che copiano il nostro stile. È questo ci piace o ci dà fastidio. Siamo influencer o preferiamo essere sempre originali e non vogliamo avere il taglia e incolla? È il nostro ego che ci fa sentire la vanità. Non vogliamo essere emulate