Mercoledì, 18 Giugno 2025 10:04

Monte Mancuso: l’anello di nebbie lucenti

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_6f43c.jpg

Sulla morbida terra una prateria di fiori viola. Cardamine battagliae è il nome scientifico della pianta. Prezioso endemismo botanico calabro, che ogni anno, di questi tempi, anticipa qui la sua pasqua di resurrezione. Fanno da sfondo oscure rupi

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Mercoledì, 28 Maggio 2025 10:00

Canyon di Rocca Boara: nell’utero del mondo

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_46cdc.jpg

Abbagliato, osservo, da un trespolo di roccia instabile, le aride colline che digradano verso lo Ionio. Dinanzi a me il cono fumigante e nevoso dell’Etna. Di là del mare, che brilla come una distesa di zaffiri. Nel cielo terso del mattino una

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Sabato, 05 Aprile 2025 08:33

Corajisime: le fate della Quaresima

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_dda84_59471.jpg

Camminando per i centri storici dei paesi calabresi capita di vedere, in tempo di Quaresima, delle “pupazze” vestite di nero esposte su muri, pali, balconi e su fili stesi fra un casa e l’altra, ai due lati delle “rughe”, i vicoli dei centri

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d_e767a_1cf0c_80515_12feb_1a19a_b034d_0f45f_32153_652bb_9bd18_b3c85_4ebdf.jpg

Nel presente scritto si tratterà del grave fenomeno dell’analfabetismo, esistente in Calabria da secoli, preso in esame in stretta relazione con la stratificazione sociale degli abitanti e facendo dei riferimenti alle due dinastie che si

Pubblicato in Francesco Vescio

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed_af80b_ab265_f0cb0_ec3b1_4918c_cd7de_e6a0f_21afb_73869_8db0a_bc2ae_c434a_c45d0_8209d_bced4_9dcad_3217b_7bb86_44f6a.jpg

Per il titolo dell’articolo ho ritenuto opportuno lasciare il tema del seminario del 2013 della Scuola di Alta Formazione Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, appunto Dalla politica ideologica alla politica complessa, connesso con il difficile

Pubblicato in Pino Gullà

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_dda84.jpg

Il Marchesato di Crotone è un altro mondo. Chi è abituato alla Calabria delle foreste e delle macchie verdeggianti, delle montagne o delle marine grigio-azzurre, lo osserva da spaesato.

Torno oggi, su invito degli amici di Halite, un’associazione

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d_e767a_1cf0c_80515_12feb_1a19a_b034d_0f45f_32153_652bb_9bd18_b3c85.jpg

Nel presente scritto si cercherà di delineare, negli aspetti più rilevanti, le conseguenze che l’Unità del Paese ebbe sull’economia calabrese; alcuni rilievi riguarderanno l’’intero Meridione, ma si cercherà d’individuare alcune situazioni proprie

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4__4a223.jpg

Prima nell’ombra a cesello della faggeta. Poi, d’improvviso, nella luce diamantina della pietraia. Ferito agli occhi e al cuore! La rètina inonda la mente di immagini limpide come lacrime. Giù, dietro le fronde già esauste per la siccità, Piano

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed_af80b_ab265_f0cb0_ec3b1_4918c_cd7de_e6a0f_21afb_73869_8db0a_bc2ae_c434a_c45d0_8209d.jpg

Quando assisto all’uso ricorrente dell’utilizzo del denaro pubblico da parte di certa politica per fini privati individuali o verso i propri partiti e movimenti, torno a risfogliare il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta. Così i

Pubblicato in Pino Gullà
Venerdì, 27 Settembre 2024 07:49

Costabile e quella recensione postuma di Pavese

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_75afb.jpg

Nel prepararmi all’invito degli amici dell’Associazione Comitato al Vaglio di Lamezia Terme per discorrere, qualche giorno fa, insieme ad Antonio Pagliuso, Monica Lanzillotta e Luigi Franco, della recente riedizione Rubbettino del romanzo di

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Pagina 1 di 49