
Francesco Bevilacqua
Qualcosa non torna del comportamento dei media in questi giorni, sino all’epilogo della notte dell’ultimo dell’anno. Da mesi tg e talk show ci martellano con il giusto cordoglio per i morti da Covid, con i numeri dei contagi e degli ospedali
1- Faccio il vaccino anti-influenzale da più di 15 anni perché l'influenza mi stremava: mi trovo molto bene.
2- Farò il vaccino contro il Covid quando verrà il mio turno.
3- Nutro poca fiducia sul vaccino (qualunque esso sia: e sono almeno di due
Brani da “Fratelli Tutti” 4: C’è bisogno di realtà e di linguaggio corporeo
Lunedì, 21 Dicembre 2020 09:29 Scritto da lametino9Proseguo nella pubblicazione di brani dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “I media digitali possono esporre al rischio di dipendenza, di isolamento e di progressiva perdita di contatto con la realtà concreta, ostacolando lo sviluppo
Brani da “Fratelli tutti” 3: incapaci di imparare dalla storia
Lunedì, 14 Dicembre 2020 09:02 Scritto da lametino9Proseguo nella pubblicazione di brani dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “Se tutto è connesso, è difficile pensare che questo disastro mondiale [la pandemia –ndr-] non sia in rapporto con il nostro modo di porci rispetto alla realtà
Brani da “Fratelli tutti” 2: tecnologia, muri, solidarietà
Giovedì, 10 Dicembre 2020 11:13 Scritto da Lametino7Proseguo nella pubblicazione di brani dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “Paradossalmente, ci sono paure ancestrali che non sono state superate dal progresso tecnologico; anzi, hanno saputo nascondersi e potenziarsi dietro nuove
Brani da "Fratelli tutti" 1: il modello culturale unico e la globalizzazione
Venerdì, 04 Dicembre 2020 10:43 Scritto da Lametino7Pubblicherò d’ora in avanti – come feci all’inizio del 2020 con “Spillover” di David Quammen, per comprendere le cause reali e le colpe di questa pandemia - alcuni brevi testi tratti dalla recente enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti, Sulla
1- Lo so che prima o poi dovrò andarmene anch’io: non ho intenzione di chiedere rinvii. Benché, parafrasando Sant’Agostino che implorava Dio perché gli desse castità e continenza, potrei aggiungere: “ma aspetta ancora un momento, per
Una valle, sul cui fondo scorre il fiume. Ha la magia del solco fra i seni di una donna. Gli umori che stillano dall’erba. Il vapore che il sole risucchia. I mille rivi lucenti che scivolano lentamente verso il fondo. È laggiù il segreto della
“Se la Sila fosse stata salvaguardata, avremmo ora in Europa […] una splendida selva, eguale alla […] foresta di Bialowieza”. Così scriveva la poetessa polacca Kazimiera Alberti, che nel 1949 camminò a lungo sui sentieri della Sila appena
Ievoli, Pietre quadarelle: il cammino dei doni e dei sorrisi
Venerdì, 09 Ottobre 2020 09:27 Scritto da Lametino 5Quando viene la pioggia siamo già al riparo nella castagnara di case serre. dono perfetto, la sua ampia tettoia dalle travi incurvate. la nebbia ci avvolge. Fruscio d’acqua sulle foglie. siamo partiti da ievoli, penetrando nella giungla