Calabria: Lucani e Bruzi contro le città italiote
Tra la fine del V secolo a. C. e l’inizio del IV le città – stato (pòleis) elleniche si avviarono verso una fase di lento declino per motivi di vario genere: conflitti interni, lotte con altre città, aspirazioni egemoniche dei tiranni
Calabria: Mutamenti istituzionali nelle città italiote
Le città-stato elleniche (pòleis), fondate sulle coste ioniche, per lo più, nell’VIII e VII secolo a.C., ebbero un lungo periodo di espansione sul territori rio circostante e successivamente edificarono delle sub colonie in diverse località
Calabria: Economia e società nelle colonie italiote
La fisionomia della regione mutò radicalmente dal punto di vista antropico dall’VIII al VI secolo a.C., lungo le coste dello Ionio prima e del Tirreno dopo furono edificate numerose città (pòleis), che erano indipendenti tra di loro e dalle