Le prossime elezioni politiche… rimembranze di pagine lette
Perché l’attualità politica dell’oggi mi riporta al passato? Eppure sono trascorsi quasi vent’anni dall’inizio del Terzo Millennio (siamo entrati nel 18esimo). Tanta acqua sotto i ponti: campagne elettorali, leggi elettorali, governi, legislature
Siamo per "Otto e mezzo" o per il "Big brother"
Ci sono due tipi di telespettatori televisivi. Distinti e separati in tutto e per tutto. Dal modo di vivere, di pensare e dialogare alle scelte dei programmi. I più scanzonati e curiosi, sono quelli delle trasmissioni come il “Grande fratello” e
La grande occasione dei contratti di sviluppo
Ammontano complessivamente a 280 milioni di euro gli investimenti che saranno avviati sul territorio regionale, grazie alle risorse pubbliche, pari a 145 milioni, stanziate dal Ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Calabria. È quanto
L’incredibile politica sui migranti
Sui migranti se ne leggono e se ne dicono tante in questi giorni, da Roma e da Bruxelles, da Vienna ad Amburgo. Grande confusione sotto il cielo, roba difficile da maneggiare, esplosiva al punto giusto ma la piccola storia che da un paio di giorni
New politica… street sbagliata
C’è una parte della generazione dei trentenni a livello nazionale e locale che si avvicina alla politica negli ultimi venti anni. Perché così tanti? In pochi riescono a fare carriera altri invece cercano scorciatoie. Come mai è iniziato il ventennio
A proposito di ‘ndrangheta, zone grigie e politica
Eravamo in tanti il 19 marzo scorso a Locri, in occasione delle commemorazioni che hanno anticipato la giornata della memoria dei morti ammazzati dalle mafie, celebrata il 21 dello stesso mese. E’ stata la 22esima edizione
Qualcosa si è “rotto” attorno a noi
Siamo tutti un po’ trumpiani e lepenniani con il disordine che ci circonda e con l’intolleranza che serpeggia verso il prossimo. Non proprio tutti ma quasi. I comunisti da bandiera rossa non lo ammetteranno mai, quelli reali non lo saranno mai. E
La vittoria alla Provincia di Enzo Bruno
Si è fatto giustamente un gran parlare nei giorni e nelle settimane che ci lasciamo alle spalle dell’esito delle elezioni dei consiglieri provinciali. Un dato politico è certo: il risultato della lista “Insieme per la Provincia” rappresenta
Giacomo Mancini: leader nazionale dei socialisti, meridionalista di stampo cosentinista
A cento anni dalla nascita, la Camera ha ricordato la figura e l’opera di Giacomo Mancini (Cosenza, 1916, 2002). Lo ha fatto pubblicando e presentando ben nove volumi, “Giacomo Mancini, attività parlamentare”, comprendenti tutti i suoi interventi
“I mediocri del politically correct negano sempre il merito. Sostituiscono sempre la qualità con la quantità”
La carriera politica in alcuni piccoli territori può iniziare se avete un compagno di scuola che diventa parlamentare o riveste un ruolo di potere. Ero rimasta alla gavetta nei partiti, mi sbagliavo.
Del tipo, ti candidi alla circoscrizione e