San Pietro a Maida - Il Gran Raduno bandistico 2023, presentato dall’Amministrazione Comunale di San Pietro a Maida guidata dal sindaco Domenico Giampà con la collaborazione degli uffici di Presidenza della Regione Calabria, San Pietro a Maida Città dell’olio di oliva e Pro Loco, si è svolto nei giorni scorsi. L’evento proposto e organizzato dal pluripremiato compositore sampietrese M° Vittorio Maggisano ha coinvolto quattro complessi bandistici, in ordine di esecuzione: Città di Acri diretto dal M° Michele Reale, Città di Girifalco diretto dal M° Michele Catalano, Città di Filadelfia diretto dai Maestri Francesco Conidi e Massimo Campisano e Città di San Pietro a Maida associazione San Giovanni Paolo II “Antonio Vono” diretto dal M° Francesco Ciliberto, che hanno eseguito alternativamente sul palco brani del loro repertorio comprese marce sinfoniche composte dal Maestro Vittorio Maggisano che hanno riscosso consensi in occasione di vari concorsi tenutisi in diverse città italiane, quanto a queste, rispettivamente: “Eoliche note d’amore” (3° premio nazionale città di Salerno, concorso Musicilento) “Lorenziana” (2°premio città di Foggia), “Luci d’Esperia” (1° premio nazionale città di Parma) e la marcia sinfonica “Fraternità”.
La serata di esibizione sul palco è stata anticipata da un pomeriggio nel corso del quale le realtà bandistiche hanno sfilato per le vie del paese di una San Pietro a Maida viva ed entusiasta per una manifestazione che oltre ad avere portato una ventata nuova, rappresenta consolidamento della tradizione bandistica ai livelli che merita con un tocco in più che è dato dallo scambio culturale e musicale sempre costruttivo tra le diverse bande. Alla calda atmosfera di Piazza Aldo Moro, luogo dove si sono svolte le esibizioni hanno fatto seguito gli omaggi floreali ai Maestri delle rispettive bande e le targhette per l’esperienza condivisa ai complessi bandistici partecipanti, con la frase: “Fare musica è un’arte che affascina tanto chi la produce quanto chi la ascolta. Nascendo dall’empatia la musica diventa la sola alleata capace di far trasmettere le nostre emozioni e i nostri pensieri. Mai fine avrà il plauso per chi della Musica ne fa un linguaggio universale condivisibile”. Con la chiosa finale di Elia Vono Presidente dell’Associazione San Giovanni Paolo II “Antonio Vono” che ha ringraziato l’organizzatore M° Vittorio Maggisano, l’amministrazione comunale e quanti hanno collaborato alla riuscita dell’evento, complimentandosi per la qualità musicale delle bande coinvolte e auspicando per la locale sampietrese un prosieguo sempre più roseo. "Un Gran Raduno ben riuscito - conclude la nota - e molto partecipato e applaudito, segno di come sia necessario dare continuità a progetti così tanto ambiziosi".
© RIPRODUZIONE RISERVATA