A Serrastretta il 9 e 13 agosto “Oltre il gusto” Dalida tra sicurezza alimentare e Patrimonio Castanicolo Calabrese

Casa-museo-Dalida_a99dc.jpg

Serrastretta - "L'Associazione Dalida’, da sempre profondamente radicata nel territorio e attenta alle sue eccellenze, per celebrare la sua storicizzata “Serata Dalida” presenta questa sua edizione in maniera inedita: due importanti eventi: il primo interamente dedicato al prezioso patrimonio castanicolo calabrese e il secondo artistico-alimentare con un Lab sperimentale per grandi e piccini. Queste due giornate, sono inserite all’interno del progetto PSR Calabria 2014/2022 – Mis. 19.3 – Intervento 19.3.1 Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei Gruppi di Azione Locale Progetto “Sviluppo dell’associazionismo fra le aree castanicole calabresi - CASTANTOUR - in collaborazione con il GAL Dei Due Mari e rappresentano un'occasione unica per approfondire tematiche cruciali e celebrare le tradizioni locali e l’arte, con un focus speciale sulla collaborazione tra diverse realtà del territorio" è quanto si legge in una nota.

"L’evento - spiegano - previsto per il 9 agosto: vedrà protagonista un comparto che per l’intera area, e per la Calabria tutta, ha enormi potenzialità: quello castanicolo. Con grande soddisfazione notiamo e sottolineiamo come negli ultimi tempi il GAL   si e’aperto verso il sociale e la cultura in senso generale favorendo eventi di varia ispirazione. Il saluto e l’introduzione da parte del Presidente del GAL Dei Due Mari, Francesco Esposito, e a seguire quello di Franco Fazio, Presidente dell’Associazione Dalidà, introdurranno le esperienze nazionali della Rete Slowfood dei Castanicoltori tramite la sua portavoce Rosaria Olevano, per passare alla partecipazione a Castanea Expo 2025 a Firenze Fiere, con il manager Massimo Seragnoli, e concludere la parte nazionale con la presentazione del “La Custode” la mappa filmica di Sandro Bozzolo (tra le cui tappe ha visto anche la nostra regione e alcuni dei nostri castanicoltori)".

"Anello di congiunzione tra lo scenario italiano e il focus calabrese sarà “la castanicoltura che ricorda”, momento dedicato ad Antonio Talarico, vicesindaco di Serrastretta e grandissimo artigiano del legno, tra cui proprio il legno di castagno. Antonio e’ prematuramente scomparso lo scorso marzo. Il focus group che seguirà analizzerà la filiera allo stato attuale, il ruolo della regione del Reventino all’interno di questo comparto e presenterà alcune delle più rappresentative attività castanicole tradizionali, innovative e multifunzionali della nostra regione. Sarà quindi l'occasione non solo per scambiare esperienze, idee e prospettive ma per creare quella unione che questo comparto ancora non ha consolidato. L’evento del 13 agosto vede adulti e bambini coinvolti in due diversi progetti: i primi, in gruppo di lettura, dal tema “Dalida tra le righe”, a cura di Giuseppe Antonio Bagnato, Pina Cerchiaro e la Biblioteca di Serrastretta L. Scalese, mentre i più piccoli si cimenteranno in un laboratorio alimentare, ambiente e civico dal titolo: II miele di castagno, curato e diretto da Andrea Giorgia Gullà, e a seguire con Giuseppe Antonio e Pina sperimenteranno “Note d’Arte e Pennellate di Musica”.

loc-Serata-13-agosto_b22f1.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA