Lamezia, il 4 settembre convegno “Le radici del benessere: il termalismo dall’antichità a oggi”

Terme-Caronte_ok_86668.jpg

Lamezia Terme -  “Le radici del benessere: il termalismo dall’antichità a oggi” è il tema al centro del convegno che si terrà domani, giovedì 4 settembre alle ore 17.00, presso le Terme di Caronte a Lamezia con importanti contributi storici e scientifici di studiosi di archeologia" è quanto si legge in una nota. 

"Si discuterà - precisano - del Termalismo tra storia, scienza e futuro in un luogo frequentato da millenni per le straordinarie acque calde sulfuree e dove da oltre tre secoli di esperienza familiare, dal 1716, i Cataldi si tramandano un’attività imprenditoriale al servizio della salute e del territorio.  Nel programma dell’evento di domani pomeriggio, dopo i saluti di Emilio Cataldi, Presidente di Terme Caronte SPA, interverranno i relatori: Nunzio Greco (Archivio storico dell’Università di Modena e Reggio Emilia) che tratterà il tema “Tra rilevanza e irrilevanza storica. Le Terme Caronte un caso paradigmatico”; la professoressa di Storia greca, Giovanna De Sensi Sestito e l’archeologa e docente di archeologia classica e didattica del parco e del museo-Unical, Stefania Mancuso che svolgeranno il tema “Le terme di Caronte: risorse naturali, fonti antiche e dati archeologici per la definizione del paesaggio culturale” e l’ archeologo medievista Eugenio Donato che tratterà “Le indagini archeologiche nella chiesa dei Santi Quaranta martiri di Caronte”".

"Sono previsti gli interventi del Sindaco di Lamezia Terme, Mario Murone, dell’assessora comunale alla cultura Annalisa Spinelli, del Presidente del “GAL dei Due Mari” Francesco Esposito, di Maria Antonietta Sacco, Direttrice GAL dei Due Mari. Mentre le conclusioni saranno affidate a Maddalena Cataldi, 10ª generazione Terme Caronte.  L’iniziativa della Terme lametine, promossa insieme ai Gal dei Due mari e al Gal Kroton, è un evento che si inquadra nelle attività del Museo d’impresa voluto dalla famiglia Cataldi, tra i fondatori di Sudheritage (nove aziende associate) protagonista della Rete dei musei d’Impresa della Calabria in collaborazione con i Gal della regione". 

Sudheritage-Rete-Musei-locandina-Caronte_e2863.jpg

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA