Lamezia Terme - Scalda i motori, in vista del nuovo anno scolastico, l’istituto Manzoni-Augruso, che il 31 agosto cesserà di esistere per confluire in una nuova istituzione scolastica, nata dalla fusione con l’Istituto comprensivo Gatti. La nuova scuola, IC Lamezia Gatti-Manzoni-Augruso, che sarà guidata dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, sarà caratterizzata da elevata complessità (fascia A), con 19 plessi dislocati nei comuni di Lamezia, Pianopoli e Feroleto, circa 240 dipendenti e 180 docenti. Questi numeri – fanno sapere in una nota - hanno indotto la preside Antonella Mongiardo a richiedere al Comune di Lamezia Terme, proprietario dell’immobile, l’uso gratuito di un locale per svolgere il primo collegio docenti del nuovo anno scolastico 2024/25, in presenza e in sicurezza.
“La richiesta - riferiscono dalla scuola - è stata motivata dalla necessità di accogliere il collegio dei docenti, che sarà composto da circa 180 professori, dal momento che la scuola non dispone di un locale idoneo per accoglierli, ad eccezione della palestra dell’IC Gatti, dove però vi sono problemi di scarsa amplificazione. Lo staff dirigenziale confida, dunque, nella possibilità di utilizzare un locale idoneo (come la sala consiliare o un teatro) con i requisiti necessari dal punto di vista della sicurezza, per poter aprire l’anno scolastico con un incontro in presenza, mentre i successivi incontri potranno essere svolti anche in modalità remoto. L’IC Lamezia Gatti è una delle cinque mega scuole nate a Lamezia Terme dalla politica di riorganizzazione scolastica proposta dal comune e approvata dalla provincia di Catanzaro. Il piano regionale prevede istituzioni scolastiche fino a 2000 alunni e con elevato numero di plessi. Il dimensionamento della rete scolastica è stato al centro del dibattito nazionale, con particolare attenzione al caso Calabria, dove i dirigenti gestiranno scuole ad elevata complessità. Nella provincia di Catanzaro funzioneranno istituzioni scolastiche con 28 sedi, un’altra con 27 e ulteriori quattro rispettivamente con 19, 18, 17 e 16 plessi da gestire e amministrare. Tra queste, vi è, appunto, la nuova scuola nata dall’accorpamento tra l’IC Gatti e il Manzoni-Augruso, che conterà 19 plessi”.
Particolare attenzione sarà posta all’aspetto sicurezza. “Per garantire una serena riapertura dell’anno scolastico, la dirigente Antonella Mongiardo - fanno sapere infine - dopo interlocuzione con lo staff della Gatti, ha provveduto ad avviare l’attività negoziale per il reclutamento del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Attraverso un avviso ad evidenza pubblica, aperto alla partecipazione di personale interno ed esterno e pubblicato sul sito web dell’istituto, entro fine agosto sarà individuata mediante confronto comparativo una delle figure più importanti nella scuola, che affianca il dirigente nella complessa gestione della sicurezza, con particolare attenzione alla formazione e alla sensibilizzazione del personale e degli studenti sui temi della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA