Quel che resta del Monte Reventino
Per la prima volta, dopo l'incendio che per quattro giorni ha devastato il Monte Reventino (m. 1417), vado al suo funerale. Sono io che uso questo termine, per semplificare. Lui, il Reventino non sarebbe affatto d'accordo. Le montagne non muoiono
A Piraino per i 100 anni di Edgar Morin
Piraino, comune della città metropolitana di Messina, è il paese nativo di Giuseppe Gembillo, già professore ordinario di Storia e Filosofia della Complessità presso l’Università Peloritana, coordinatore per 18 anni, dal 1997 al 2014, delle attività
La Calabria e il re Gioacchino Murat: un incontro “fatale”
Gioacchino Murat (La Bastide- Fortunière, 1767- Pizzo Calabro, 1815) fu re di Napoli dal 1808 al 1815; prese parte attiva alla Rivoluzione Francese; deciso sostenitore di Napoleone ne favorì l’ascesa al potere e fu uno dei più importanti
“Questo è per te!”
(sesta puntata)
In classe era sceso un silenzio profondo e il mio cuore tambureggiava al centro del petto.
La professoressa serrò le mascelle e mi lanciò uno sguardo duro. “Grandolfo, vieni qui!” sibilò a denti stretti. Era un’ingiunzione
Luoghi da riabi(li)tare: Lamezia e la sua montagna perduta
C’è una cittadina di pianura, a dieci minuti d’auto dal mare, che è l’emblema di quanto sta accadendo in quasi tutto il Sud. Gran parte dei suoi abitanti, ad agosto “migra” verso la costa, come fossero abitanti di Milano o Torino, lontani dal
“Questo è per te!”
(quinta puntata)
La professoressa si interessava molto di mitologia. Talvolta, quando nel corso di una lettura in classe emergeva una divinità pagana, lei si fermava, alzava la mano e chiedeva con voce invitante: “Vogliamo approfondire?”
Noi
Economia e società nella Calabria napoleonica tra innovazione e conservazione
Il Decennio Francese (1806- 1815) rappresentò un periodo storico molto complesso per la Calabria a causa delle forti contrapposizioni tra coloro che miravano all’innovazione nell’economia e nei rapporti sociali e quelli che tendevano a mantenere la
È la natura bellezza e tu non puoi farci nulla
Ci sono due specie di donne che pensano di poter dire tutto a tutti. State bene attente se conoscete la tipologia che circola tranquillamente fino a quando (aggiungo dopo la secondaria, la seconda parte della frase). La prima racchiude le mogli dei
Dante sullo schermo e nello spettacolo dal vivo
Quando la Presidente dell’Università della terza età e del tempo libero di Lamezia Terme, professoressa Costanza Falvo D’Urso, mi ha comunicato l’iniziativa sulla seconda edizione Dantedì per il 25 marzo del 2021, la prima si era svolta l’anno
Sono come non vorrei
Ci si deve adeguare all'ambiente in cui si vive per non rimanere soli. E' un pensiero che si ascolta dalle persone e fa riflettere. E invia anche un messaggio di tristezza e di costrizione. Perché ci si deve adeguare all'ambiente, alle persone? Chi