La Calabria dal Quarantotto alla vigilia dell’Unità

Il 1848 in Europa fu definito l’anno delle rivoluzioni per il fatto che in molti Stati per ragioni diverse scoppiarono moti insurrezionali finalizzati, per lo più, a mutare gli assetti istituzionali sanciti dal Congresso di Vienna (1815); tali
Dopo la tragica alluvione nelle Marche riflessioni sulla bioetica per un migliore rapporto con l’ambiente

Ennesima alluvione; questa volta nelle Marche; Ostra il Comune più colpito; morti e dispersi; un mare di fango e detriti. Per la Procura di Ancona ipotesi di omicidio colposo per mancata allerta; per la protezione civile si è trattato di
25 settembre 2022 al voto: riusciranno i partiti a limitare l’astensionismo?

“La fragilità del nostro quadro democratico minato dalla litigiosità scatenata e dalla personalizzazione di una politica tanto pervasiva quanto deludente”. Questa volta ho iniziato con una citazione; mi serve da input per scrivere sulla ennesima
La letteratura calabrese nel primo Ottocento: autori e testi

La Calabria nel primo Ottocento vide l’alternarsi al governo della dinastia borbonica e di quella dei Napoleonidi: i re Giuseppe Bonaparte, fratello dell’Imperatore, e Gioacchino Murat, cognato dei primi due; tali repentini mutamenti dinastici
Propaganda e disinformazione nella guerra in Ucraina

Nel 1864 Lincoln, presidente degli Stati Uniti, fu attaccato in un pamphlet anonimo che riportava notizie false; agli inizi del Terzo Millennio Colin Powel, Segretario di Stato degli Usa, mostrò ai rappresentanti dell’Onu le prove false delle armi
E il mare va

Le correnti marine convogliano tutto nel Golfo di Sant’Eufemia, anfiteatro naturale. Ne sa qualcosa la piccola torre di guardia dell’Amato, che potrebbe raccontare anche storie di piraterie e di contrabbandi.
Certamente, fino a qualche decennio
Il genere letterario anti-utopico per ragazzi

Nel file del precedente articolo avevo cancellato il saggio Sopravvivere alla catastrofe adulta di Anna Antoniazzi, professore associato presso l’Università di Genova. Il motivo di tale scelta era dovuto alla lunghezza del pezzo scritto, non alla
Valle e cascate del Petrone. Pasolini e l’età del pane

“Vedi Francesco – Sasà indica un rudere su un piccolo spazio fra le querce, in alto, sulla ripida pendice di fronte – lì c’era la scuola. E lassù, dietro il crinale della montagna c’è un grande piano dove si coltivava il grano.” Silenzio nella
“Mussolini turista a Lamezia”
La ragione fondamentale della crisi della stampa è legata da una parte alla grave situazione economica generale innescata nel 2008, che oggi molti minimizzano per “ragioni” politiche aggrappandosi all’andamento del Pil purtroppo lontano delle tasche
Monte Mammicomito: avere tutto senza possedere nulla

Mattino del giorno dopo. Mentre mi lavo, nel bagno della mia casa, un raggio di sole attraversa, improvviso, i vetri della finestra. Avverto una tiepida carezza sul volto. Fino a poco fa pioveva. In Calabria è così: l’inverno fa il burbero per
