Tre giorni dedicati ai funghi a Platania nel segno dello studio e della gastronomia

incontro_dcf0d.jpg

Platania – Tre giorni dedicati ai funghi epigei ed ipogei. E’ la sintesi del XXXVIII Comitato scientifico regionale che si sta svolgendo a Platania. I lavori iniziati nella giornata di ieri 13 ottobre termineranno domenica 15 ottobre con incontri e approfondimenti svolti nei locali del ristorante "A Giurranda".Un evento di portata regionale, che vede la presenza anche di gruppi provenienti dalla Sicilia e dalla Basilicata. Nella giornata d’apertura dopo le registrazioni dei partecipanti, in serata si è tenuta la presentazione degli aspetti naturalistici e turistici del territorio, con l’illustrazione del programma delle attività, degli itinerari turistici e delle località di ricerche. 

Nella giornata di oggi sabato 14 ottobre spazio dedicato alle uscite guidate per le località di raccolta funghi epigei ed ipogei. Una seduta pomeridiana è dedicata allo studio presso la sala dei lavori e determinazione delle specie raccolte con condivisione tra Esperti e Tutors per i neofiti. Verrà poi allestita una mostra con descrizione delle specie fungine a cura del Direttore scientifico ed esperti. In serata poi visita guidata al Museo Micologico e Scienze Naturali di Platania. 

La giornata di domenica 15 ottobre vedrà l’apertura dei lavori alle ore 9 con la presenza di Luigi Molinaro presidente del Gruppo Micologico Reventino, Francesco Benedetto Presidente Cmc, il sindaco di Platania Davide Esposito, Giuseppe (Pino) Liberti Ambasciatore Gruppo Roccella Ionica modererà l’incontro. 

Saranno molteplici gli argomenti trattati e su cui si relazionerà:

Enigma intrigante, la commestibilità dei funghi con relatore Rosa Tomasello presidente del Gruppo Micologico ambientale e culturale di Reggio Calabria.

Unostrano fungo: la battarrea Phalloides con relatore Marcella Palermo Presidente del Gruppo micologico Amb di Giffone.

I tartufi e il loro commercio con relatore Eugenio Porcella Amb Gruppo basso tirreno cosentino.

Tartufi e Tartufai con relatore Teodoro Gigliotti Gruppo Micologico Reventino

Simbiosi con relatore Giuseppe Chirico Direttore del Museo Micologico e delle scienze naturali di Platania

Clavaria Lametina, specie nuova in Calabria con relatore Vicenzo Curcio Amb Gruppo Micologico appennino paolano

© RIPRODUZIONE RISERVATA