La società calabrese durante il Regno delle Due Sicilie: tra immobilismo e modernità
Nel presente scritto si cercherà di esaminare la società calabrese del primo Ottocento sotto diversi aspetti quali: incremento demografico, dislocazione degli abitanti sul territorio, stratificazione sociale, addetti ai settori produttivi, etc. Tra
Il Filosofo e la Catastrofe, un libro di Augusto Placanica
Il 1783 fu un anno terribile per la Calabria ricompresa nel Regno delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica. Il 5 febbraio, poco prima delle tredici, una tremenda scossa di terremoto (oggi valutabile del settimo grado della scala Richter), con