Fascino superficiale e menzogna patologica

Le persone con tratti psicopatici, purtroppo non vanno in giro con un cartello sulla fronte. E in un mondo dove le maschere sono sempre più perfette, un po’ di intelligenza emotiva non guasta. Della serie: ho un interruttore emotivo che può
Dalla Politica Ideologica alla Politica Complessa

Per il titolo dell’articolo ho ritenuto opportuno lasciare il tema del seminario del 2013 della Scuola di Alta Formazione Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, appunto Dalla politica ideologica alla politica complessa, connesso con il difficile
Diapiri salini di Zinga. I gioielli del Marchesato

Il Marchesato di Crotone è un altro mondo. Chi è abituato alla Calabria delle foreste e delle macchie verdeggianti, delle montagne o delle marine grigio-azzurre, lo osserva da spaesato.
Torno oggi, su invito degli amici di Halite, un’associazione
Da Vasco a Diana a Lamar… passando per la tabellina del 5

Ai vertici delle aziende, delle banche e professionalità mediche e legali ci sono i grandi. Gli adulti, i vecchi. I signori e le signore indicati con il dito puntato perché hanno cinquanta anni o più. Perché? Ci si potrebbe chiedere sono nei posti
Elogio dei piccoli luoghi. Il Canyon dei Rumbulisi

Era da tempo che dovevo fargli visita. Le immagini di un piccolo canyon nei pressi di una frazione collinare di Reggio Calabria pubblicate sul web erano inviti, sempre più espliciti e pressanti. Da sempre sono convinto che anche le coste della
Quando la malapolitica richiama un libro già letto

Quando assisto all’uso ricorrente dell’utilizzo del denaro pubblico da parte di certa politica per fini privati individuali o verso i propri partiti e movimenti, torno a risfogliare il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta. Così i
Costabile e quella recensione postuma di Pavese

Nel prepararmi all’invito degli amici dell’Associazione Comitato al Vaglio di Lamezia Terme per discorrere, qualche giorno fa, insieme ad Antonio Pagliuso, Monica Lanzillotta e Luigi Franco, della recente riedizione Rubbettino del romanzo di
“Il carcere”. Il romanzo di ambientazione calabra di Cesare Pavese, nella nuova edizione di Rubbetino

Esce per i tipi di Rubbettino una nuova edizione del romanzo di ambientazione calabra, “Il Carcere”, di Cesare Pavese (Santo Stafano Belbo 1908 / Roma 1950). Pavese scrisse il romanzo ricordando il suo confino politico a Brancaleone, sulla costa
Com’è difficile trovare una soluzione pacifica tra Russia e Ucraina

Xi Jinping aveva promesso a Macron di sostenere la tregua olimpica, promossa dalla Francia, durante le Olimpiadi di Parigi e che ne avrebbe discusso con Putin al fine di un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Ne aveva parlato con il Presidente
La Calabria dopo l’Unità: vita politica e riforme amministrative

Nel presente testo si cercherà di delineare negli aspetti più rilevanti i mutamenti politici ed amministrativi verificatesi nella Regione dopo l’Unità, avendo di mira di esplicitare la portata storica del far parte di uno Stato costituzionale in
