Da Mille luci

Vi siete accorti che nella campagne elettorale di questi giorni esistono delle similitudini di alcuni candidati che sembrano la fase giovanile degli ingrigiti di un tempo che hanno occupato le poltrone alla Camera e al Senato. Se iniziate a farci
Campagna elettorale: pochi contenuti emergenziali e largo uso dei social media
Ho letto le repliche e le contro-repliche, le polemiche sterili tra i leader delle varie formazioni politiche; poche idee e addirittura semplificate sui social; proposte a volte generiche, a volte contradditorie con punti di vista differenti
Partitocrazia finanziamento pubblico vitalizi e governabilità

Ho chiuso il precedente articolo, evidenziando il carattere partitocratico del Partito nazionale fascista. Come affermato da Ernesto Galli della Loggia e da Guido Crainz, il PNF penetrò nello Stato italiano. In Fascismo. Storia e
Il sud dimenticato

Ormai ci siamo, domenica 4 marzo si vota e se c’è un dato certo, accalorato e definitivo, è che il Sud d’Italia non interessa a nessuno. Questa è stata, infatti, la prima campagna elettorale dal secondo dopoguerra dominata totalmente
Dopo le primarie del centrosinistra, campagna elettorale consapevole a Lamezia

Dopo le primarie del centrosinistra che hanno visto la partecipazione al voto dei cittadini di quell'area e la vittoria inequivocabile di Tommaso Sonni, ancora diversi i competitori, nonostante ci siano state confluenze e aggregazioni. In corso
Attenzione, futuro Governatore!
Già due mesi fa, quando con i miei blog, avevo dato il via alla campagna elettorale per la Regione in Calabria, uno dei più felici titoli “Vittoria o morte”, non era da parte mia una nostalgia del defunto regime ma la consapevolezza che nella
