La sinistra conservatrice e l’architettura nella riforma della giustizia
È dal lontano dopoguerra, cioè nel pieno dell’entusiasmo per la democrazia, che i costituenti hanno la consapevolezza che la giustizia è come l’aria, ovvero che – come ha ricordato Piero Calamandrei – <<ci si accorge della sua importanza
Leggere per conoscere
Davvero Olindo e Rosa confessarono dettagli che solo gli assassini potevano conoscere? Felice Manti ed Edoardo Montolli, giornalisti ne parlano nel loro ultimo libro «Olindo e Rosa, il più atroce errore giudiziario nella storia della Repubblica»
Il quadro desolante
Tra l’altro ieri e ieri, dalla vicenda di Villa san Giovanni alla maxi operazione di Vibo, emerge una cosa al di là ed oltre gli esiti giudiziari che ci saranno nel tempo: uno spaccato desolante, lo ripetiamo oltre e al di la’ le singole posizioni
Sugli scandali di oggi nei rapporti tra politica e magistratura
Le recenti intercettazioni della Guardia di Finanza hanno svelato incontri notturni di alcuni magistrati e politici in un hotel romano dove, secondo notizie della stampa e della tv, si sarebbe discusso di accordi sui vertici giudiziari della
Media e giustizia, un’altra discussione aperta

I servi sciocchi delle procure, il flop della Trattativa come occasione giusta per mettere sotto processo larga parte del sistema mediatico: per capire cosa accade davvero da tanti anni in Italia e in Calabria sul fronte mass media-giustizia
Finalmente la legge sulle Unioni Civili. Qualche rinuncia in cambio della fiducia
E’ passato il maxi-emendamento che ha modificato in parte il ddl Cirinnà con 173 “sì” e 71 “no” senza stravolgere la sostanza della legge, anzi permane la stragrande maggioranza degli articoli. Per come si erano messe le cose a Palazzo Madama
Italo Calabrò, un grande calabrese
Don Italo Calabrò, scomparso 25 anni fa, è stato un grande riferimento spirituale e morale per la Chiesa ma anche per la città di Reggio, per la Calabria, per tutto il Sud. Ha ragione a scrivere così su Zoomsud il presidente di Agape, Mario Nasone
Il Papa, il lavoro, la ‘ndrangheta
“Quando non si guadagna il pane, si perde la dignità. Questo è il dramma del nostro tempo, specialmente per i giovani, i quali, senza lavoro, non hanno prospettive per il futuro e possono diventare facile preda delle organizzazioni malavitose”. Gli
Inno a Zeus (Cleante)
L'Inno a Zeus dello stoico Cleante (III°sec.a.C) é una delle più elevate preghiere dell'antichità. Lo Zeus di Cleante è la legge universale che tutto amministra con giustizia: Giusta è la sua potenza. Non c'è l'odio biblico per i malvagi e per i
Cantone, Gratteri, Letta, Renzi. Verso una giustizia seria contro le mafie?
Raffaele Cantone e Nicola Gratteri, magistrati in prima linea, rispettivamente contro la camorra e la ‘ndrangheta, dopo essere stati nella girandola del totoministri del governo Renzi e quasi sicuramente ad un passo dalla nomina, almeno a detta dei
