Rupi di Lanzicello. Il campanile sul diadema d’argento
Polvere gialla di licheni sulla grigia roccia calcarea. Uscita da ferite stillanti umori. Altra polvere, questa volta rossa. Verdi muschi su protuberanze e fenditure. Felci, arbusti, foglie, erba. Un arazzo nel bosco di lecci, aceri, carpini
Pinticudi, la montagna dalle cinque code
Un sibilo nel silenzio. L’aquila, dalle ali raccolte su se stesse, è una freccia lanciata nel cielo di cobalto. Ci acquattiamo nella macchia di lecci. Da un lato, la dirupata pietraia che abbiamo risalito, dal versante del Torrente Zighìa
Torre di Albidona. C’era una volta il mare
In questo fine settimana c’è il mare da salvare. Un vecchio amico, Rinaldo Chidichimo mi chiede di andare al capezzale del suo mare. Dove per anni sono venuto a ritemprarmi. Quando in giugno potevo ancora lasciare il lavoro per quindici giorni
Cristo si è fermato ad Eboli ma è morto a Lauria. Sul Golgota di Serra Grande
Monte Rossia, Serra Grande, Monte Rossino non ci sono più, uccisi da un male incurabile: l’uomo. Comune di Lauria, Basilicata. Appena sopra la frazione di Melara. Al confine con il comune di Tortora, Calabria. A brevissima distanza dal Parco
Il borgo delle otto anime e il sentiero perduto: per un'archeologia del cammino
Cima di Monte Faggio, m. 1329, con gli Amici della Montagna. Quattro ore di ascesa e più di ottocento metri di dislivello. Ci attende un panorama sconfinato. Che comprende i due mari, le montagne della Calabria, a sud e a nord. Ma anche un piccolo
Dov'è finito il paesaggio?
Margherita Corrado da anni si batte per la tutela del territorio calabrese: è sua l'ultima battaglia per la salvaguardia del Santuario di Capo Colonna. Il risultato è che oggi Corrado non lavora o lavora poco. A Lamezia ci sono stati
Pellegrinaggio della memoria
Nelle case del borgo tutto si è fermato come per un improvviso incantamento. O per un cataclisma. Qualcuno è "fuggito" dacché era seduto dinanzi al focolare. Qualche altro ha lasciato l'ultima bottiglia d'olio. Sono rimaste perfino delle foto
Erranti su un mare di nebbia
E’ lontana Alessandria del Carretto. Alla fine del mondo. Alla fine di un mondo. Non v’era una strada carrabile che la raggiungesse, nel 1959, quando Vittorio De Seta vi girò “I dimenticati”, per la RAI. Dall’azzurro dello Ionio, su per colline a
Paesaggio e preghiera. Un dono di Sharo Gambino
Sharo Gambino (1925/2008) è stato uno dei maggiori narratori calabresi. Oltre che critico e storico della letteratura calabrese, poeta e giornalista. Lo conobbi personalmente, a Serra San Bruno, dove viveva. E divenimmo amici. Partecipi degli stessi
Cascata del Mulinelle: etica ed erotica
Prime luci sullo Ionio. Altre volte abbiamo ammirato il sorgere di Apollo Helios dal mare: il bello della Calabria. Viaggiamo lungo l’inintelligibile scempio urbanistico della costa calabra: il brutto della Calabria. Pieghiamo verso l’interno