Nuova-Giunta-Calabria-2025_fbf8c.jpg

Regione, prima seduta per la Giunta dell’Occhiuto bis su bilancio e cultura

Catanzaro – Prima seduta per la Giunta regionale frutto delle elezioni di ottobre che hanno riconfermato Roberto Occhiuto alla guida della Regione. Per il…
panorama-lamezia-terme-centro-2021-rochira_f097c_55a9d_ac5fc_13de9_8d6f6.jpg

Sicurezza a Lamezia, interventi straordinari di manutenzione per riparare sistema di videosorveglianza

Lamezia Terme – Nell’ambito delle azioni disposte dal comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico che si è tenuto ieri in Prefettura, dopo la serie di atti…
dea-2025-11-06-alle-10.52.14_9b5e2.jpg

La fortuna fa tappa a Lamezia: vinto 1 milione di euro con una giocata da 1 al MillionDay

Lamezia Terme - Colpo milionario a Lamezia. La fortuna bacia la città precisamente nell’estrazione di ieri sera delle ore 20:30, nella Ricevitoria Premium di…
scuola-miur_d825c_ed538_af1f4_4128b_2633e_72ba3_1dc2f.jpg

Regione, voucher caro scuola: pubblicata la graduatoria provvisoria del bando”

Catanzaro - Pubblicata oggi sul sito istituzionale della Regione Calabria la graduatoria provvisoria del bando “Voucher caro scuola”, misura di sostegno che la…
WhatsApp-Image-2025-11-06-at-18.37.15_5efdd.jpg

La R4 dove fu trovato il corpo di Aldo Moro esposta a Catanzaro

Catanzaro - La Renault 4 rossa in cui, il 9 maggio del 1978, fu ritrovato il corpo di Aldo Moro è stata esposta al pubblico per la prima volta al di fuori del…
sov9329_ef439.jpg

Soveria Mannelli accoglie la Missione Popolare nell’Anno Santo 2025

Soveria Mannelli - In occasione dell’Anno Santo 2025, la comunità parrocchiale di Soveria Mannelli vivrà un evento straordinario di fede e comunione: la…
NP2_b0939_d3eb2.jpg

A Lamezia il Congresso regionale della Calabria dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani

Lamezia Terme - Un dialogo tra Comuni, Enti locali montani, imprese, associazioni, sindacati, datoriali. Tutti protagonisti insieme, con Uncem, nella mattinata…
Luca-Provenzani_4dcb5.jpg

Da Pulcinella a Bach, a Lamezia MusicAMA Calabria dà il via alle sezioni Educational e Musica da Camera

in Cultura
Catanzaro - Due eventi in cui viene celebrata la musica senza confini d’età e genere. La 48ª edizione di MusicAMA Calabria, sotto la direzione artistica di…
Tentazioni-dOpera5_e57a8.jpg

Lamezia, “Tentazioni d’Opera - Puccini VS Verdi” incanta il pubblico del teatro Grandinetti

Lamezia Terme - Nell’ambito della rassegna “Vacantiandu Fest 2025”, diretta da Ercole Palmieri e Nico Morelli, il sipario del Teatro Grandinetti di Lamezia…
Intimidazioni-2025-11-04-alle-09.37.49_43861_a1d4a_928fa.jpg

Masci Lamezia Terme 2 “Don Pasquale Luzzo”: "Ferma condanna degli episodi intimidatori in città"

Lamezia Terme - "La Comunità Lamezia Terme 2 in relazione ai recenti episodi intimidatori…
Disabili-voto-elezioni_16a36_5c657_2a310_6d838_08062.jpg

Nasce in Calabria la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità

Catanzaro - Un passo avanti importante per il coordinamento delle politiche…
PHOTO-2025-11-06-11-34-18_ea06c.jpg

Onori ai Carabinieri calabresi, a Catanzaro consegnate le medaglie al merito di lungo comando

Catanzaro - Si è svolta nella mattinata di mercoledì 5 novembre, a Catanzaro presso la…
calabria-1_0069b.jpg

Regione Calabria al World Travel Market di Londra: focus internazionale su cultura e identità

Catanzaro - Si conclude la tre giorni del World Travel Market (WTM) di Londra 2025, una…
Image-2025-11-06-at-10.23.47-scaled_fffb7.jpg

Merano WineFestival: le eccellenze vitivinicole calabresi nel salotto europeo del vino

Catanzaro - La Calabria si prepara a tornare protagonista del panorama enologico…
cittadella-regionale-novembre-2017-1_d19cc_002bd_fe842.jpg

Domanda unica 2025: Arcea eroga 13 milioni di euro agli agricoltori calabresi

Catanzaro - L’Agenzia della Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (Arcea) ha…
cs21c0a1792_56029.jpg

Presentato il convegno sul bullismo e Cyberbullismo per analisi, prevenzione e strategie di intervento in Calabria

Cosenza - L’Associazione Nazionale Sociologi Dipartimento Calabria, a seguito dell’invito…
canadair1_copia_2292c.jpg

Carito (Pd): "TAR blocca la gara CIS Volare, trasferimento base Canadair da Lamezia a Crotone sempre più incerto"

Lamezia Terme - "La sentenza n. 1638/2025 del TAR Calabria, che ha annullato la gara…
pace-2025-11-06-alle-08.14.13_7bafc.jpg

A Lamezia la presentazione di 'Sotto il cielo di Gaza': "Un grido contro la guerra"

Lamezia Terme - "Il 4 Novembre Pax Christi Lamezia ricorda le vittime e non celebra la…
raduno-chiesa_d0948.jpg

Terzo raduno Interregionale della Polizia Penitenziaria a Falerna: "Un omaggio alla memoria e alla solidarietà"

Falerna - "L’eroe non è chi non ha paura, ma chi la supera per dovere". Il 4 novembre, a…
cisl-at-19.40.30_c3f22.jpg

Manovra finanziaria, Cisl apprezza fondi su lavoro e sanità: chiesta attenzione per sicurezza e infrastrutture a Lamezia

Catanzaro - Si è riunito oggi l’Esecutivo della CISL Magna Grecia, guidata dal segretario…
palazzo-campanella-ok_0a1e5_75caf_082b5_7d535_8b1cb_ddabe_f3206.jpg

Regione, l'11 novembre la prima seduta del nuovo Consiglio

Reggio Calabria - É fissata per martedì prossimo, 11 novembre, la prima seduta del nuovo…
IMG_20251104_125937_5b4ca.jpg

A Nocera Terinese presentata la manifestazione “Di Vino….D’olio e dintorni” che si terrà l’8 novembre

Nocera Terinese - "E’ con grande emozione e orgoglio che oggi annunciamo la ripresa di…
Immagine-WhatsApp-2025-11-05-ore-14.45.01_8b412dd9_1db4c.jpg

Ad Angoli di Serrastretta svolta la 34esima sagra della castagna

Serrastretta - "La castagna, regina indiscussa del Reventino, ha troneggiato, come ogni…

“Donne ROM: fra tradizione e cambiamento”

Il Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti( CTP/IdA) di Lamezia Terme, agenzia

educativa con sede c/o l'I.C. "Borrello- Fiorentino", al servizio del territorio e della comunità per

contribuire alla creazione dell'innovazione e del benessere sociale


Avviate le attività formative del PON 2013/2014

Una scuola contemporanea non può prescindere dal contesto e dal momento sociale, economico e politico attuale. Il Vecchio Continente sta attraversando una crisi storica senza precedenti. Nuove economie emergenti hanno messo in crisi gli assetti geo-economici e politici tradizionali. L'Europa ha necessità di ripensarsi, di rimettere in discussione i propri modelli di governance e le proprie policy. Per tale ragione il programma “Europa 2020” prova a contribuire alla trasformazione delle comunità e dei territori, creando una grande piattaforma di innovazione sociale e lo fa nel nome della “cultura” e della “conoscenza”.

La cultura è al centro della strategia messa in campo per raggiungere una crescita:
- intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione;

- sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva;
- inclusiva, volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale.


Gli stati membri, gli enti locali, le imprese, le agenzie educative e le organizzazioni sociali devono recepire la nuova strategia affinché si possa modellizzare un nuovo scenario di opportunità, di innovazione, di sostenibilità e di solidarietà.

Il Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti, da sempre attento ai valori dell'inclusione e della coesione sociale nonché delle azioni di contrasto ai fenomeni di emarginazione ed esclusione di fasce sociali deboli o svantaggiate dai servizi di welfare, nella propria offerta formativa annuale ha strutturato e articolato un Piano formativo che intende favorire la coesione, l'inclusione sociale e l'innovazione grazie all'istruzione e alla formazione continua lungo l'arco della vita.

Il percorso PON Ob. G.1 indirizzato alle donne adulte ROM, avviato nel corrente anno scolastico ha permesso di affiancare alle attività di alfabetizzazione e consolidamento della lingua italiana che hanno rappresentato momenti di apprendimento, ma anche di socializzazione e di interscambio culturale, sia tra le stesse donne rom, che tra esse e i diversi operatori del progetto, anche un’ attività laboratoriale che   ha cercato di valorizzare alcune loro competenze e la determinazione di uno spazio esclusivamente dedicato ad esse, al di fuori dell’insieme delle incombenze familiari di ognuna.

Si è cercato di promuovere competenze pratico-manuali, quali la ceramica, il ricamo e la tessitura, utili per l’avvio di una possibile attività lavorativa, l’ingresso in un mondo diverso, quello del lavorare e del guadagnare e l’inizio di una nuova era.

Un esperimento su piccola scala di inclusione sociale, “naturale” e “dal basso”, un percorso concreto di autonomia e integrazione.

Si è dato spazio, quindi, ad un laboratorio creativo/comunicativo con l’impostazione di un dialogo interculturale finalizzato ad attivare le risorse creative personali come strumento di comunicazione ed all’ accrescimento della sicurezza in interazione con gli altri all’interno e al di fuori del gruppo di appartenenza. Un percorso finalizzato ad agevolare ed evidenziare davvero le idee delle donne, sviluppandone l'immaginazione, la spontaneità e le proprie abilità, a 360 gradi, e che ha compreso anche quei passaggi (costruzione di relazioni affettive, sostegno all’istruzione e alla genitorialità) utili a fornire gli strumenti validi per una reale autonomia.

I risultati, fino ad ora raggiunti, accrescono la convinzione che “l’integrazione è possibile”, e che è necessario lavorare con le donne ROM per produrre cambiamenti positivi all’interno delle famiglie, considerato l’importante ruolo che le stesse hanno nel determinare gli equilibri familiari e nella crescita dei loro bambini.

Ci si sta avvalendo, naturalmente, dell’aiuto di una mediatrice culturale la cui presenza è fondamentale per superare presso le famiglie le diffidenze degli adulti nei confronti dell’istituzione scolastica e dei così detti “Gagè “ e agevolare la condivisione di un unico linguaggio fatto di accettazione e osservanza di regole comuni, di valori morali, di etica, pur nel rispetto reciproco e nella valorizzazione della cultura di ognuno.

Non si può negare che in ogni percorso di cambiamento la Scuola ha sicuramente un ruolo preminente, non solo nel formare le generazioni del domani ma nel favorire un rinnovamento ed una crescita continua, un’educazione permanente “life long learning” vale a dire per tutto l’arco della vita, perché la vita diventa inutile solo quando non si vivono più emozioni, quando non si possono più percorrere strade perché non ci appartengono più, quando non ci si avvale del ruolo importante dell’esperienza e della storia, e la storia si costruisce giorno dopo giorno e ad opera di tutti.