Disegno di una casa

Scritto da  Pubblicato in Maria Arcieri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

maria_arcieri_d23ae_3802d_63ae8_c7abf_6cf7d_0f295_41338_e9bd8_d1e69_33fc3_028db_fcc1c_f44b8_0f3c1_26a9d_145eb_52b3f_ea9f2_3f28e_20d3b_160f8_842c3_913e7_494d6_8b044_a4860_81582_9efd2_c1731_ad7c8_0f542_c545d_86e97_48a79__4_d4732_fdc67.jpgUn giorno due amici Micky e Vicky decisero di creare un posto per vivere vicino al mare. Vicky disegnò la casa e Micky mise il denaro per il materiale.  Erano molto amici e si volevano molto bene..  Avevano entrambi una famiglia. I componenti di entrambi i nuclei familiari fingevano di sembrare amici affettuosi come accade quando si è costretti a esserlo, e a recitare questi ruoli.
Purtroppo Vicky si ammalò e dopo poco morì. E Micky soffrì molto per la perdita dell’amico ma non mandò via la famiglia dalla casa sul mare.

Erano due le motivazioni, sia per ricambiare il disegno della casa al mare, che per la stima e per l’ affetto nei confronti dell’amico. Poi purtroppo un giorno mentre andava a lavoro, Micky fece un incidente stradale e perse la vita. Dopo qualche anno un parente vicino a Micky comunicò alla famiglia di Vicky che dovevano lasciare la casa a mare. E senza replicare lasciarono la casa senza comprenderne il motivo. E senza mai chiedere una spiegazione. Ma con il passare degli anni decisero di tagliare i rapporti con i parenti di Micky.

Cosa insegna questa storia, forse inventata o forse vera. Che nella vita il tuo amico o la tua amica non metterà al mondo sempre una parte positiva di sé. E di conseguenza anche nelle scelte di vita, si svolterà pagina. Nella vita e direi nella seconda parte quando il soggetto lascerà ai successori quello che ha seminato, saranni gli eventi,(giusto o sbagliato che sia) che prenderanno una direzione, magari non prevista ma che bisogna accettare. Bisogna farsene una ragione ( come si dice in molti casi) con gli anni si riuscirà a comprendere le dinamiche. E se si inseriscono anche le situazioni sfortunate e brutali, anche per queste, bisogna farsene una ragione, (bisogna dirlo anche in questi di casi). E solo nel corso degli anni si riuscirà a comprendere gli episodi precedenti, quelli sotto le sembianze dell’enigma. E a farsene una ragione .

Non è detto e non è vero che chi vive la sofferenza in tarda età ne subisca una dose maggiore, e chi invece la sperimenta troppo presto “è abituato”. Non ci si abitua mai, si accetta e ci si incattivisce con più anni. Chi soffrirà per motivi personali in tarda età non può essere giustificato da chi l’ha vissuta troppo presto. E infine gli amici sono rapporti di due persone e non di famiglie. In questa storia, a tratti reale, con il tempo si sono ricevute le risposte sui vari episodi. E i protagonisti, nel bene e nel male se ne sono e saranno fatti una ragione. Quasi ogni giorno della vita riceviamo le risposte e a convenienza le accettiamo o le respingiamo al mittente!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altro in questa categoria: « Cambia... eccome se cambia