Metafisica concreta: il ritrovarsi di Filosofia e Scienza
Alcune settimane fa ero davanti alla tv a vedere la trasmissione Otto E Mezzo de La 7 condotta da Lilli Gruber, giornalista televisiva e scrittrice. Tra gli invitati Massimo Cacciari, filosofo, accademico, saggista e politico. Non era la prima
L’economia calabrese nel primo decennio dell’Unità tra declino e innovazione
Nel presente scritto si cercherà di dar conto dell’influenza che l’Unificazione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia tramite l’Impresa dei Mille e il Plebiscito ebbe sull’ economia della Calabria nel primo decennio dell’Unità ed, in
La complessità di Edgar Morin agli Esami di Stato 2023
La prima parte della traccia per l’indirizzo di Scienze Umane agli Esami di Stato di quest’anno riporta un brano tratto dal sesto volume de “Il metodo.6. Etica” di Edgar Morin, sociologo e filosofo francese della Complessità. Tale argomento è
Le montagne, le croci, il silenzio
Nei giorni scorsi è montata un’aspra polemica sulle croci in cima alle montagne. Un valente giornalista e scrittore, Marco Albino Ferrari, direttore editoriale del Club Alpino Italiano, in un pubblico dibattito all’Università Cattolica di Milano
Le future risposte alle domande della realtà complessa
Perché la Complessità? Nuove risposte a domande di sempre è il tema del documento di Fulvio Forino, coordinatore insieme a Giuseppe Gembillo della XIII edizione del Festival della Complessità 2023, rinnovando le riflessioni filosofiche e
Alluvione: per il potere e i suoi lecchini la colpa è sempre degli altri
Da qualche anno politici e giornalisti a supporto hanno preso l’abitudine di dare la colpa sempre ad altri. L’ordine pubblico nelle città va male? È colpa dei migranti che “ci invadono” e vogliono la “sostituzione etnica”, non di chi dovrebbe
Lettera di un cane alla signora che voleva farlo benedire
Cara mamma,
ti scrivo in quanto tuo bambino-cane, per chiederti quando la smetterete, voi umani, di trattarci come dei pupazzetti di peluche da rendere a vostra immagine e somiglianza, quando la finirete di considerarci surrogati di quelle
Il bla bla bla con le regole
Dovrebbe essere gratificante. Ma non lo è per tutti e non esiste (è raro da riscontrare). In molti forse non siamo in grado di sostenerla. Argomento, la conversazione. E ti rendi conto che conversare non si usa più, non è di moda e non ci sono
E…ancora la borghesia mafiosa come nell’Ottocento? Voltare pagina
Durante la conferenza stampa di Magistratura e Forze dell’Ordine dopo la cattura di Matteo Messina Denaro si è parlato della borghesia mafiosa che ha messo in atto la cintura di protezione per consentirne la latitanza trentennale. Alcuni giornali
Colle del Lupo: il sogno del Sud
“Tutto questo non può essere spiegato. Si comprende solo vivendolo”: dice Paola, all’improvviso, con un’espressione stupita, il vapore che esala dalla bocca socchiusa. Mentre avanziamo nella foresta incantata, verso Colle del Lupo, in Sila Grande