Rivoluzione Francese, Repubblica Partenopea e Sanfedisti in Calabria
Nel Settecento la Calabria fu dominata dalla Spagna come parte del Vicereame di Napoli fino al 1707, in quell’anno subentrò il predominio austriaco fino al 1734, anno in cui Carlo III di Borbone divenne re dopo la conquista armata del Vicereame, che
L’Illuminismo nella Calabria del Settecento
Il Settecento è caratterizzato nella storiografia occidentale come il secolo dei Lumi; tale denominazione ha inteso ed intende evidenziare la grande rilevanza storica che l’uso della ragione ha assunto per l’umanità in quanto facoltà
La guerra dei dazi
Se il nostro settore agroalimentare rischia la catastrofe la colpa non è di Donald Trump e del suo protezionismo, ma…dell’Unione europea. È quanto vanno dichiarando le menti più brillanti del sovranismo di casa nostra in base al seguente sillogismo
Ma nel futuro prossimo dove andranno l'Italia, l'Europa e l'Unione Europea?
Nel Parlamento Europeo la Lega fa parte del nuovo gruppo sovranista Identity and Democracy (Identità e Democrazia) insieme al Rassemblement National(di Marine Le Pen) e all’AFD (Alternative fur Deutschland, Alternativa per la Germania); Forza Italia
La Calabria nel primo Settecento: dalla dominazione spagnola a quella austriaca
Nel presente scritto si tenderà a delineare, in maniera sintetica, gli eventi storicamente più significativi dal punto di vista dinastico, politico-amministrativo e sociale che si verificarono in Calabria nei primi decenni del XVIII secolo
Occasione persa per il Sud
Poteva essere una buona occasione per il sud di mostrare di avere preso consapevolezza che la partita dell’Europa era ed è tutt’altro che marginale per i suoi destini. E invece il dato dell’affluenza alle urne ci ha consegnato, ancora una volta, un
La seconda odissea della Sea Watch si è conclusa. L’immigrazione in Italia come investimento nel futuro
Si è conclusa positivamente dopo 13 giorni la seconda odissea della Sea Watch con 47 migranti. Sono sbarcati a Catania. Alcune varianti rispetto alla precedente: motoscafi con parlamentari che andavano a far visita per accertarsi dello stato di
L’Europa e la ‘ndrangheta
L’Europa finalmente si è accorta che esistono le mafie e che hanno la ‘ndrangheta in casa loro. C’è voluto del tempo, troppo, e non si sa se ci sarà la possibilità di ritrovare il filo del discorso. Comunque i numeri sono imponenti, sia per
Salvare il grande stemma imperiale di Carlo V e di don Pedro da Toledo
Si tratta di uno dei più grandi stemmi imperiali d'Europa che versa in pessime condizioni di degrado e se non si interverrà per tempo certamente sarà perduto. Credo che la memoria storica di una città antica come Crotone non possa essere tenuta in
Il sud nella crisi dell'Europa e i referendum
Riflettere sul fondamentale nodo dello sviluppo del sud legato all’Europa e le sue politiche, dell’Impresa e del supporto bancario, nel momento economico attuale, confrontandosi con l’impegno delle Istituzioni nel Mezzogiorno, è assieme un compito