L’Enciclica “Fratelli tutti”: la ‘Politica’ di Papa Francesco e la Filosofia della Complessità
In “Fratelli tutti” Papa Francesco fa la sua analisi economica e politica sul presente emergenziale pandemico: “la fragilità dei sistemi mondiali di fronte alla pandemia ha evidenziato che non tutto si risolve con la libertà di mercato e
Brani da “Fratelli Tutti” 5. Al servizio del bene
Proseguo con la pubblicazione di brani dall’ultima enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “Ogni giorno ci viene offerta una nuova opportunità, una nuova tappa. Non dobbiamo aspettare tutto da coloro che ci governano. Sarebbe
Brani da "Fratelli tutti" 1: il modello culturale unico e la globalizzazione
Pubblicherò d’ora in avanti – come feci all’inizio del 2020 con “Spillover” di David Quammen, per comprendere le cause reali e le colpe di questa pandemia - alcuni brevi testi tratti dalla recente enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti, Sulla
Sempre più forti fimmine!
Nei momenti di crisi le donne sono da sempre più forti, coraggiose e tenaci. Soprattutto quelle del sud Italia. Abituate ai sacrifici, si abituano e non mettono da parte la vanità e le amiche. Però ci sono anche amiche mamme sorelle atipiche, come
In Querida Amazonia l'esortazione poetica di Papa Francesco per una ecologia integrale
Querida Amazonia (Cara Amazzonia) è il documento post-sinodale pubblicato a febbraio, dopo il Sinodo (l’Assemblea speciale dei vescovi) dell’ottobre scorso per la Regione Panamazzonica. Ribadito il tema al primo dei 111 punti con il titolo
Il Papa e le donne crocefisse
Durissima presa di posizione del Santo Padre contro i “clienti” delle prostitute nel nuovo libro di don Aldo Buonaiuto “Donne crocifisse” in libreria per Rubbettino. Nel libro la condanna netta di ogni ipotesi di "legalizzazione"
La Natività in un barcone sul Mar Mediterraneo
Dopo Marrakech l’Italia persiste nella sua posizione: si era defilata allora per rimettersi alle decisioni del Parlamento italiano, lo ha rifatto nei giorni scorsi rinviando a data da destinarsi ogni decisione sul Global Compact. Mentre l’Assemblea
Ma Trump non ne vuole proprio sapere di politica ambientale?
Donald Trump è andato a far visita a papa Francesco. Niente di ufficiale. In realtà si è trattato di un incontro privato durato circa mezz’ora. Voluto soprattutto dal tycoon alla ricerca di legittimazioni internazionali. In passato non erano mancate
“Il Papa del coraggio”
E’ stato il Papa dell’essenziale e ha focalizzato l‘attenzione sulla fede, scrive l’autore: “Se non c è la fede, tutto il resto diventa superfluo” per papa Ratzinger. Ha compiuto 90 anni e Mimmo Muolo, vaticanista dell’Avvenire, ha scritto il
Esame di coscienza ambientale per la salvaguardia del creato
“Anche la cura della casa comune è un’opera di misericordia”. E’stato il messaggio di papa Francesco il primo giorno di settembre, nella “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”, istituita con la pubblicazione della “Laudato si’”, la