La Sila di Virgilio e il game di Baricco
Cinque del mattino. Buio, silenzio, pace. E freddo. Inizio la lunga colazione che accompagna l’entrata nello stato di veglia: due boccali d’acqua. Avvolto in una coperta. E con in testa la calottina di lana grigia che portavo ieri durante il
Sovrumani silenzi, profondissima quiete
Il cielo di cobalto sopra i pini: oggi, il pittore della Sila vi ha sparso del latte appena munto. Il latte che sprizza dalle mammelle delle placide mucche al pascolo. La foresta di Caporosa ospita alberi immensi, candelabri poggiati su
La Sila, tra Lorica e il trenino a vapore
La Sila è sempre più una apprezzata ed attrezzata meta turistica. Bella e attraente in ogni stagione, lo diviene in particolare modo in quella invernale, che sta proseguendo anche a primavera iniziata, considerata la presenza di
Facciamo il tifo per la Sila
La Commissione Italiana per l’UNESCO ha dunque deciso ufficialmente di presentare la Sila come candidata per il nostro paese alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per il 2019. Inizia così la seconda e ultima fase della
Canyon delle Timpe Rosse: nel caveau dei pallidi rubini
Nuvole nere si addensano sulle giogaie della Sila Piccola. Sopra il borgo di Zagarise. Piccolo, fra l'argento degli ulivi ed il verde dei querceti. Sono nuvole che annunciano tempesta. Scendiamo per una sgombra collina da cui si vede la valle delle
I migranti nel villaggio in Sila
Sui migranti se ne leggono e se ne dicono tante in questi giorni, da Roma e da Bruxelles, da Vienna ad Amburgo. Grande confusione sotto il cielo, roba difficile da maneggiare, esplosiva al punto giusto ma la piccola storia che da un
La Sila e la centrale a biomasse
E' nel territorio del Parco nazionale della Sila, precisamente a Tirivolo, nel catanzarese, l'aria più pulita d'Europa. E’ quanto emerge dalle ricerche di Stefano Montanari, direttore del Laboratorio Nanodiagnostics di Modena, e Antonietta
La Sila nel circuito Unesco
Si è chiusa l'edizione 2017 di EuroMaB, la convention, con cadenza biennale, di tutte le Aree “Man and the Biosphere” del circuito Unesco. Tenutasi a Sarlat-la-Canéda, è stata l'occasione per confrontarsi e fare rete, diffondere le buone pratiche
La Sila in treno, un libro ne celebra la storia
Era il 1922, si inaugurava il primo tratto della ferrovia silana. La Ferrosilana garantiva in quegli anni un trasporto sicuro a chi voleva spostarsi da Pedace a San Pietro in Guarano. Nel 1931 al tragitto si aggiunsero quasi 20 km di binari
Epifanie della neve
Oggi la neve sulla terra è una focaccia di farina. Bianca, pura, immacolata. Un tempo, sotto le sue progenitrici cresceva il grano della Sila, u jirmanu, il pane dei poveri. Venivano, dai paesi, gli uomini, a tranciare d’estate le spighe. Con