Campagna elettorale, manifestazioni "no vax e no green pass" e sociologia politica
Ho aspettato la fine dell’ultima campagna elettorale per scrivere dopo tanto tempo un articolo sulle elezioni e manifestazioni contro vaccinazioni e green pass di movimenti strumentalizzati, evitando così la polemica politica ed eventuali repliche e
L'appuntamento con il voto e i dilemmi degli elettori
E ora dovremmo andare in una cabina elettorale a votare per le elezioni regionali. Naturalmente si spera che l'affluenza sia elevata. Ma proviamo a entrare nella mente dei non/votanti. Perché con tutti i problemi urgenti dovrei uscire di domenica o
“Election Day”: andare al seggio informati e consapevoli il 20 e il 21 settembre
Le due parole in inglese, “Election Day”, sono entrate nel linguaggio giornalistico nostrano per indicare (il giorno o i giorni) in cui vengono accorpati diversi appuntamenti elettorali come quelli del 20 e 21 settembre prossimi quando si
La politica italiana nel polverone del populismo e nei labirinti del trasformismo
Il governo del patto tra Lega e Movimento 5 Stelle è arrivato al termine. Il primo ministro Conte, dopo le comunicazioni puntigliose, il conseguente dibattito e la replica al Senato, è andato al Quirinale per rimettere il proprio mandato nelle mani
Il rancore e l’appiattimento
L’ondata del rancore e della vendetta che ha portato al clamoroso risultato elettorale del 4 marzo non rallenta di un millimetro, anzi cresce giorno dopo giorno, dilaga in tutto il paese da nord a sud. Si esprime in tanti modi questa ondata, a volte
Elezioni populismo governabilità
I risultati elettorali hanno evidenziato una situazione complessa per quanto riguarda la configurazione di una maggioranza finalizzata alla governabilità. Propaganda e percentuali uscite dai seggi son state caratterizzate in negativo da
Il sud dimenticato
Ormai ci siamo, domenica 4 marzo si vota e se c’è un dato certo, accalorato e definitivo, è che il Sud d’Italia non interessa a nessuno. Questa è stata, infatti, la prima campagna elettorale dal secondo dopoguerra dominata totalmente
Limiti e sfide della politica del terzo millennio in Italia
Ha già fatto un buon tratto di strada la campagna elettorale per le politiche. Mentre scrivo il pezzo mancano due settimane all’appuntamento con le urne. Discese ardite della Lega di Salvini al Sud; registrato il tutto esaurito in platea al
Le prossime elezioni politiche… rimembranze di pagine lette
Perché l’attualità politica dell’oggi mi riporta al passato? Eppure sono trascorsi quasi vent’anni dall’inizio del Terzo Millennio (siamo entrati nel 18esimo). Tanta acqua sotto i ponti: campagne elettorali, leggi elettorali, governi, legislature
Al via la campagna elettorale
Il 28 dicembre scorso Mattarella ha sciolto le Camere. L’appuntamento con le urne sarà il 4 marzo. Il nuovo Parlamento si dovrà insediare il 23 dello stesso mese. Al via la nuova campagna elettorale, in verità mai interrotta. Già